Giovanni Betta è il nuovo presidente del consorzio CISIA

CISIA si rinnova e guarda al futuro con un nuovo direttivo e un nuovo consiglio scientifico

“Dobbiamo affrontare nuove sfide, viviamo un contesto in evoluzione, sempre più ampio e articolato, caratterizzato dal calo demografico, dalle esigenze dell’internazionalizzazione e dalla necessità di sviluppare progetti di orientamento” così Andrea Stella, presidente uscente CISIA, ha introdotto l’assemblea dei consorziati che oggi, mercoledì 16 aprile, ha rinnovato gli organi di governo del consorzio.

 

Giovanni Betta nuovo presidente CISIA

È il professor Giovanni Betta, ordinario di misure elettriche ed elettroniche all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, il nuovo presidente del consorzio CISIA. Betta, oltre a essere membro del Consiglio Universitario Nazionale, era già presente in CISIA con una carica nel consiglio direttivo. Docente di lungo corso, è un antesignano della mobilità elettrica, di cui ha iniziato a occuparsi alla metà degli anni Ottanta. Betta ha partecipato, solo pochi giorni fa, alla tavola rotonda L'università orientata al futuro: mutazioni, sfide, progetti, organizzata proprio dal consorzio.
Nel ruolo di presidente succede ad Andrea Stella (in carica dal 2016), che ha guidato l’ente pisano nella delicatissima transizione dal pre al post-Covid e ha contribuito a far crescere in maniera vertiginosa il numero di università consorziate.

 

Nomi nuovi e conferme nel consiglio direttivo CISIA

Andrea Campioli (Politecnico di Milano) è confermato nel consiglio direttivo, che si arricchisce della presenza di Daniela Mapelli e Alessandra Petrucci (rispettivamente rettrici dell’Università di Padova e dell’Università di Firenze), e di Piero Salatino (Università degli Studi di Napoli Federico II). La professoressa Mapelli è stata nominata vicepresidente.
Saluta, a fine mandato, Bianca Maria Lombardo, già vicepresidente uscente; cambio di ruolo, infine, per Anna Ciampolini, che passa al consiglio scientifico.

 

Il nuovo consiglio scientifico CISIA

14 nomi per il consiglio scientifico appena nominato, in accordo con il nuovo statuto, a coprire tutte le aree disciplinari:

  • Massimo Attanasio [nuova nomina]
    docente di statistica all’ Università degli Studi di Palermo
  • Claudio Barbaranelli [confermato]
    docente di psicometria presso Sapienza Università di Roma
  • Angelo Belliggiano [nuova nomina]
    docente di economia ed estimo rurale all’Università degli Studi del Molise
  • Roberta Cella [confermata]
    docente di linguistica italiana e storia della lingua italiana all’Università di Pisa
  • Anna Ciampolini [nuova nomina]
    docente di ingegneria dell’informazione all’Università di Bologna
  • Marianna Crispino [nuova nomina]
    docente di fisiologia all’Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Carlo Mariconda [nuova nomina]
    docente di matematica all’Università di Padova
  • Valentina Onnis [nuova nomina]
    docente di chimica farmacologica e tossicologica all’Università degli Studi di Cagliari
  • Mariapia Pedeferri [nuova nomina]
    docente di scienza e tecnologia dei materiali al Politecnico di Milano
  • Laura Rizzi [nuova nomina]
    docente di econometria all’Università degli Studi di Udine
  • Peppino Antonio Francesco Sapia [nuova nomina]
    docente di fisica all’Università della Calabria
  • Sara Tonolo [nuova nomina]
    docente di diritto internazionale all’Università di Padova
  • Chiara Torre [nuova nomina]
    docente di lingua e letteratura latina all’Università degli Studi di Milano
  • Matteo Viale [nuova nomina]
    docente di linguistica italiana all’Università di Bologna.

 

Il nuovo collegio dei revisori dei conti CISIA

Il commercialista e revisore dei conti Simone Tempesti è confermato alla presidenza del collegio dei revisori, così come è confermata la presenza nel collegio di Simonetta Ranalli. Si avvicendano Stefano Corazza (che ha collaborato con il consorzio per 12 anni) e Michela Pilot (direttrice generale dell’Università degli Studi di Bergamo).

 

La sintesi fra il passato e il futuro del consorzio

A raccordare il passato con gli sviluppi del futuro, la nomina di Andrea Stella a presidente onorario. Stella ha iniziato il suo lavoro in CISIA nel 2013 ed è quindi una memoria storica fondamentale per guidare le scelte di sviluppo che dovranno essere prese nei prossimi anni.

Impagabile, a questo proposito, il contributo di personalità accademiche come quelle di Bianca Maria Lombardo, Gioconda Moscariello, Roberto Piazza e Paolo Villani, che lasciano, salutando il consorzio, un’eredità inestimabile tanto sotto il profilo scientifico, quanto sotto quello umano.

Tutto il personale CISIA saluta con affetto e riconoscenza coloro che lasciano il consorzio e accoglie le nuove nomine con un "Ad maiora semper" all’unisono.

 

L'insediamento avverà nelle prossime settimane, dopo le ratifiche formali.

POTREBBERO INTERESSARTI
English TEST HUMANITIES: si parte il 9 maggio
23 Aprile 2025

English TEST HUMANITIES: si parte il 9 maggio

Tutto pronto per il nuovo test CISIA.
Giovanni Betta è il nuovo presidente del consorzio CISIA
16 Aprile 2025

CISIA si rinnova e guarda al futuro con un nuovo direttivo e un nuovo consiglio scientifico

Giovanni Betta succede ad Andrea Stella nel ruolo di presidente. Tutte le altre novità.
Orientarsi al futuro 2025 :: CISIA
3 Aprile 2025

Orientarsi al futuro 2025

Presentati a Roma i dati TOLC 2024 e il sondaggio "Orientarsi dopo la scuola 2025".