
I risultati delle prove TOLC 2024: pronto il volume
"Un contributo fondamentale per chi si occupa di accesso e orientamento universitario". Giorgio Filippi, responsabile divulgazione CISIA, introduce così la presentazione del volume I risultati delle prove TOLC 2024 che è appena stato pubblicato in versione liberamente scaricabile.
Si tratta di un'analisi corposa e approfondita sui TOLC che il consorzio CISIA ha erogato nel 2024 per conto del sistema universitario italiano. Fra le evidenze, precisa FIlippi "Punteggi dei TOLC in calo dal 2022, indipendentemente dal tipo di test; si va da dimunizioni leggere come per il TOLC-I, a discese più significative come per il TOLC-B".
Oltre ai risultati, un dato importante per CISIA è l'espansione della copertura disciplinare: sono sempre di più i corsi che scelgono i TOLC come strumento per valutare le conoscenze in ingresso.
"Se il TOLC è uno strumento prezioso per le università, il suo valore per studenti e studentesse è forse ancora più rilevante: fare un TOLC, magari già al penultimo anno di scuola, aiuta a capire il proprio livello di preparazione. Sono sempre più numerose le storie di persone che, grazie al TOLC hanno potuto conoscere i propri punti di forza o che proprio a seguito di un TOLC fatto in anticipo, sono state in grado di colmare quelle lacune che avrebbero impedito una buona riuscita del percorso universitario", chiude Filippi sottolineando il valore di questi test in termini di orientamento.
Il volume offre innumerevoli spunti di riflessione anche a chi si occupa di condizione giovanile o politiche di sviluppo e di inclusione. A realizzare lo studio, oltre a Filippi, Vincenzo Falco, Laura Gentini e José Gonzalez Rivera.