
PPS: uno strumento unico per la preparazione
Fra gli strumenti gratuiti che CISIA offre a chi vuole affrontare l'università le PPS (Prove di Posizionamento Studenti e studentesse) occupano un posto di rilievo sia per l'utilità, sia per il valore didattico.
Le PPS: gli unici test con i quesiti originali CISIA
Le PPS sono in tutto e per tutto come i TOLC, a partire dalle domande. I quesiti, infatti, sono curati dalle commissioni CISIA, quelle che studiano, elaborano e producono i TOLC. Ecco perché facendo le PPS è possibile verificare al massimo dell'attendibilità la propria preparazione sui sillabi (il sillabo è l'elenco di conoscenze richieste per affrontare un corso di laurea).
Fare una PPS per capire il livello di preparazione
Le PPS restituiscono informazioni dettagliate, disciplina per disciplina, anche approfondendo gli errori delle singole risposte. È poi possibile confrontare, nelle singole materie, il proprio livello con quello di coloro che hanno già fatto i TOLC, in una ideale "classifica" che permette di visualizzare la propria posizione con informazioni di dettaglio.
PPS come base per sviluppare la propria strategia
Grazie alla valorizzazione dell'errore e alla possibilità di capire (con i quesiti commentati), fare le PPS permette di sviluppare e affinare la propria strategia di risoluzione dei problemi. Ogni persona affronta il problem solving in maniera differente, le PPS aiutano a focalizzare e rafforzare il talento individuale di ciascuno.
Come fare le PPS
È possibile fare liberamente le PPS, basta registrarsi al portale Orientazione. Una volta effettuata l'iscrizione, è sufficiente seguire le istruzioni per scegliere quale PPS fare e avviare il test.
Quante PPS si possono fare?
Si possono fare, liberamente e in modo gratuito, tutte le PPS disponibili, dedicate ale varie tipologie di TOLC (PPS-I. PPS-PSI, PPS-F...). L'unico limite è che una volta fatta una PPS (per esempio la PPS-I), questa non può essere ripetuta ma può essere ripercorsa, con i quesiti commentati, all'interno del portale Orientazione.
In sintesi:
- una volta fatta una PPS (per esempio la PPS-I), questa non può essere fatta di nuovo
- è possibile ripercorrere tutti i quesiti della prova con le soluzioni e i commenti prodotti dalle commissioni scientifiche CISIA.