Il TEST ARCHED si svolge in due modalità:
- TEST@CASA
al domicilio di chi lo sostiene (leggi le Guide) - TEST@UNI
nelle aule informatiche dell'università (leggi le Guide).
Verifica sul bando di ammissione del corso di laurea che ti interessa data e modalità in cui dovrai fare il test.
Il TEST ARCHED @CASA
- Prima di iniziare verifica di avere gli strumenti necessari, di rispettare i requisiti tecnici e di allestire la stanza come indicato nelle Guide
- come avviare il test
- regole da rispettare durante il test.
Dopo il Test ARCHED @CASA
Alla fine del test apparirà sullo schermo il punteggio ottenuto, totale e per sezioni.
Per scaricare l’attestato con il risultato usa il link e le credenziali che trovi nella mail ricevuta il giorno del test.
Leggi il bando di ammissione del corso di laurea che ti interessa per sapere quando e come verrà pubblicata la graduatoria.
Il TEST ARCHED @UNI
Prima del giorno del Test ARCHED l'università ti comunica:
- ora di inizio del test
- luogo del test (sede, indirizzo, aula).
Il giorno del TEST ARCHED @UNI
Segui le indicazioni dell’università e presentati nel luogo di svolgimento del test all’orario previsto, portando con te:
- documento di riconoscimento
- ulteriore documentazione se indicato sul portale dell’Università o sul bando di ammissione del corso di laurea.
La commissione d’aula ti darà le istruzioni per avviare il test. Leggi le Guide per i dettagli sull’avvio del TEST ARCHED @UNI.
Dopo il TEST ARCHED @UNI
Apparirà sullo schermo il punteggio ottenuto, totale e per sezioni. Per scaricare il risultato usa il link e le credenziali che ti verranno consegnate in aula il giorno del test.
Leggi il bando di ammissione del corso di laurea che ti interessa per sapere quando e come verrà pubblicata la graduatoria.