Il TEST ARCHED è il test per l’ammissione ai corsi di laurea di Architettura, Ingegneria edile – architettura
Le università che organizzano ed erogano il TEST ARCHED seguono le indicazioni del Decreto Ministeriale e pubblicano i bandi di ammissione che spiegano come iscriversi al test e quali sono le date e le modalità di erogazione.
Il TEST ARCHED può essere svolto in due modalità:
- TEST@CASA: da remoto
- TEST@UNI: nelle aule informatiche dell'università
Come prenotare un TEST ARCHED
Se ti interessa un corso di laurea che utilizza il TEST ARCHED i passi da fare sono:
- leggere il Decreto Ministeriale sul sito del MUR
- consultare il bando di ammissione del corso di laurea sul sito dell’università.
Per iscriverti al test leggi il bando di ammissione della tua università e verifica:
- la modalità di erogazione che ha scelto la tua università: @CASA o @UNI
- le procedure di iscrizione
- la scadenza delle iscrizioni
- l’orario del test.
Prenota il test sul sito dell’università che vuoi frequentare.
Puoi fare il TEST ARCHED in più università solo se erogato in date diverse.
Esempio:
- se ti interessano l’università A e l’università B e queste erogano il TEST ARCHED in date diverse allora dovrai prenotarti sia al test dell’università A sia al test dell’università B
- se ti interessano l’università A e l’università B ma queste erogano il TEST ARCHED nella stessa data allora dovrai scegliere solo una fra le due università.
Potrai utilizzare il risultato del TEST ARCHED solo per immatricolarti nell’università in cui ha sostenuto la prova.
Come esercitarsi al TEST ARCHED
Trovi gli argomenti del TEST ARCHED alla pagina Struttura e sillabo del TEST ARCHED.
Le prove di ammissione organizzate dal MUR negli anni passati sono disponibili sul sito ministeriale.
Nell’Area esercitazioni trovi la simulazione del test e altri materiali per esercitarti prima del TEST ARCHED.