Struttura e sillabo del TEST ARCHED
La struttura del TEST ARCHED è definita nel Decreto Ministeriale pubblicato ogni anno dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
La struttura del TEST ARCHED è costituita da 50 quesiti suddivisi in 5 sezioni:
- comprensione del testo
- conoscenze acquisite negli studi e di storia
- ragionamento logico
- disegno e rappresentazione
- fisica e matematica.
SEZIONI | N° QUESITI | MINUTI |
---|---|---|
Comprensione del testo | 10 | 20 |
Conoscenze acquisite negli studi e di storia (inclusa storia dell’arte) | 10 | 20 |
Ragionamento logico | 10 | 20 |
Disegno e rappresentazione | 10 | 20 |
Fisica e matematica | 10 | 20 |
TOTALE | 50 | 100 |
Il TEST ARCHED è un test individuale, diverso per ogni partecipante, composto da domande a risposta multipla di cui una sola corretta.
Ogni sezione del TEST ARCHED ha un tempo massimo di svolgimento: una volta scaduto, devi passare alla sezione successiva. Se invece hai completato la sezione prima della scadenza del tempo, puoi passare a quella successiva, ma considera che perdi il tempo residuo e non puoi tornare alla sezione precedente.
Leggi il sillabo del TEST ARCHED e su cui dovrai prepararti.
Le prove di ammissione organizzate dal MUR negli anni passati sono disponibili sul sito ministeriale.
Valutazione del TEST ARCHED
Per la valutazione del test sono attribuiti al massimo cinquanta (50) punti, determinati dal numero di risposte corrette, non date e sbagliate:
- 1 punto per ogni risposta corretta
- 0 punti per ogni risposta non data
- punti per ogni risposta sbagliata.