Cosa è CISIA
CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) è formato da atenei statali e supporta le università in tema di orientamento e accesso, con particolare attenzione alla verifica e al miglioramento della preparazione di ingresso.
È un consorzio senza fini di lucro istituito nel 2010, preceduto nel 2005 dalla realizzazione di un centro interuniversitario.
Sono 62 le università che formano CISIA, assieme alle Conferenze di Ingegneria, Architettura e Scienze, la CUIA (Conferenza Universitaria Italiana di Architettura), la CopI (Conferenza per l’Ingegneria) e Con.Scienze (Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie).
La nascita del centro prima, e del consorzio poi, scaturisce dall’esigenza delle università di avere uno strumento comune per standardizzare i processi di valutazione.
Perché CISIA è un consorzio?
CISIA è molto più di una semplice estensione delle università ma un elemento organico agli atenei, che si pone gli stessi obiettivi e contribuisce allo sviluppo del sistema universitario.
Cariche
Presidente
- prof. Giovanni Betta (Università di Cassino e del Lazio Meridionale).
Vice presidente
- prof.ssa Daniela Mapelli (Università degli studi di Padova).
Consiglio Direttivo
- prof. Andrea Campioli (Politecnico di Milano)
- prof.ssa Daniela Mapelli (Università degli studi di Padova)
- prof.ssa Alessandra Petrucci (Università degli studi di Firenze)
- prof. Piero Salatino (Università degli Studi di Napoli Federico II)
- prof. Giovanni Betta (Università degli Studi di Cassio e del Lazio Meridionale).
Direttore
- ing. Giuseppe Forte.
Consiglio scientifico
- prof. Massimo Attanasio (Università degli studi di Palermo)
- prof. Claudio Barbaranelli (Università di Roma -La Sapienza)
- prof. Angelo Belliggiano (Università degli studi del Molise)
- prof.ssa Roberta Cella (Università di Pisa)
- prof.ssa Anna Ciampolini (Università degli studi di Bologna)
- prof.ssa Marianna Crispino (Università degli studi di Napoli Federico II)
- prof. Carlo Mariconda (Università degli studi di Padova)
- prof.ssa Valentina Onnis (Università degli studi di Cagliari)
- prof.ssa Mariapia Pedeferri (Politecnico di Milano)
- prof.ssa Laura Rizzi (Università degli studi di Udine)
- prof. Peppino Antonio Francesco Sapia (Università della Calabria)
- prof.ssa Sara Tonolo (Università degli studi di Padova)
- prof.ssa Chiara Torre (Università degli studi di Milano)
- prof. Matteo Viale (Università di Bologna).