Domande e risposte sul TOLC
Che differenza c’è tra corsi di laurea ad accesso programmato e corsi di laurea ad accesso libero?
Come posso iscrivermi a un corso di laurea?
Mi interessano più corsi di laurea: dove trovo le informazioni per scegliere?
I test di ammissione sono solo TOLC?
Sono in quarta superiore, posso fare il TOLC?
Ogni quanto è possibile fare un TOLC?
Che differenza c’è tra corsi di laurea ad accesso programmato e corsi di laurea ad accesso libero?
Se un corso di laurea è ad accesso programmato significa che:
- I posti disponibili sono limitati
- sono previsti un test di ingresso selettivo e la pubblicazione di una graduatoria
Fare il test non iscrive automaticamente alla graduatoria del corso di laurea.
Se un corso di laurea è ad accesso libero significa che:
- posti disponibili (quasi) illimitati
- può prevedere un test per verificare le conoscenze in ingresso.
Il tipo di test d’ingresso richiesto è riportato nei bandi e negli avvisi di ammissione dei singoli corsi di laurea, pubblicati nei siti delle università.
Come posso iscrivermi a un corso di laurea?
Devi consultare il bando o avviso di ammissione (la denominazione può cambiare da università a università) del corso di laurea che ti interessa sul sito dell’università. Questo documento deve essere il tuo punto di riferimento per sapere come accedere e iscriverti al corso di laurea.
Se non c’è il bando di ammissione, leggi le informazioni per l’iscrizione sul sito dell’università che vuoi frequentare.
Se hai dubbi sul funzionamento del sistema universitario, prenota un colloquio di orientamento informativo: invia una mail a orientamento-colloquio@cisiaonline.it e descrivi il motivo della tua richiesta.
Mi interessano più corsi di laurea: dove trovo le informazioni per scegliere?
La prima cosa da fare è esplorare i siti delle università dove troverai la descrizione dei corsi di laurea a disposizione. In questo modo, puoi conoscere l’offerta formativa di ogni università e scoprire quale corso di laurea ha le materie che più ti piacciono e ti incuriosiscono.
Se hai dubbi sul funzionamento del sistema universitario e vuoi informazioni su come scegliere in modo consapevole, prenota un colloquio di orientamento informativo: invia una mail a orientamento-colloquio@cisiaonline.it e descrivi il motivo della tua richiesta.
I test di ammissione sono solo TOLC?
Il TOLC è uno dei tipi di test che le università possono usare per l’accesso ai propri corsi di laurea.
Per sapere quale test è richiesto, devi consultare il bando o avviso di ammissione del corso di laurea che ti interessa sul sito dell’università che hai scelto.
Se hai dubbi sul funzionamento del sistema universitario e vuoi informazioni su come scegliere in modo consapevole, prenota un colloquio di orientamento informativo: invia una mail a orientamento-colloquio@cisiaonline.it e descrivi il motivo della tua richiesta.
Sono in quarta superiore, posso fare il TOLC?
Sì, puoi fare il TOLC anche se sei al penultimo anno di scuola superiore.
Ricorda che un TOLC è valido nell’anno in cui lo svolgi. Verifica la durata della validità del test nel bando o avviso di ammissione del corso di laurea che ti interessa.
Ogni quanto è possibile fare un TOLC?
Un TOLC dello stesso tipo può essere fatto una sola volta al mese, indipendentemente dall’ università presso la quale si sostiene.
Puoi iscriverti ad un TOLC della stessa tipologia alla volta. Fatto il test, dal giorno dopo, potrai fare una nuova iscrizione.
Per esempio: se hai fatto un TOLC-SU oggi, da domani puoi fare una nuova prenotazione per il prossimo mese. Puoi scegliere la prima data utile, non devono trascorrere 30 giorni dall’ultimo TOLC che hai fatto.
È possibile essere iscritti nello stesso momento a più TOLC di tipo diverso.
Provo ad accedere alla mia Area riservata test CISIA e vedo il messaggio: credenziali non trovate
Non trovo la mia scuola di provenienza. Cosa devo fare?
Sono una persona straniera e non possiedo il codice fiscale, cosa devo fare?
Ho sbagliato a registrarmi come persona con DSA o disabilità, come posso fare?
Ho un codice fiscale omocodice come posso registrarmi?
Come carico/modifico la mia immagine personale per il TOLC?
Come carico/modifico il mio documento di riconoscimento per il TOLC@CASA?
Provo ad accedere alla mia Area riservata test CISIA e vedo il messaggio: credenziali non trovate
Questo messaggio vuol dire che:
- il tuo profilo non è registrato: puoi registrarti compilando il modulo di iscrizione
- il tuo profilo è registrato ma non è attivo: per attivarlo clicca sul link che hai ricevuto per mail dopo la registrazione. Una volta attivato il tuo profilo, accedi.
Non riesco più ad accedere alla mia Area riservata test CISIA, come posso fare?
Puoi reimpostare la password inserendo la mail con la quale hai fatto la registrazione o il tuo codice fiscale nella pagina di recupero password.
Se non hai un codice fiscale, puoi recuperare la password usando la mail.
Se in fase di registrazione all’Area riservata test CISIA hai inserito un indirizzo mail errato e quindi non hai potuto attivare il tuo profilo, invia un messaggio al nostro HelpDesk.
Non trovo la mia scuola di provenienza. Cosa devo fare?
Nella finestra “Seleziona istituto superiore di provenienza”, segui queste indicazioni:
- seleziona la regione o Stato Estero
- nel comune scegli altro
- seleziona altro anche per il tipo di indirizzo
- seleziona altro anche per il nome dell’istituto superiore.
Questo tipo di informazione viene richiesta solo per fini statistici.
Sono una persona straniera e non possiedo il codice fiscale, cosa devo fare?
Nella fase di registrazione devi indicare come luogo di nascita "STATO ESTERO" e spuntare la voce "Non in possesso di codice fiscale".
Prima di iscriverti al TOLC, ti consigliamo di contattare l’ufficio studenti internazionali dell’università in cui vorresti iscriverti.
Ricorda che il codice fiscale deve essere rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dalle autorità consolari.
Se hai sbagliato ad inserire il tuo codice fiscale o te l’hanno dato successivamente alla registrazione all’Area riservata test CISIA, scrivi un messaggio all’HelpDesk, allegando un documento nel quale sia visibile il codice fiscale.
Ho sbagliato a registrarmi come persona con DSA o disabilità, come posso fare?
Puoi fare così:
- nella mail di registrazione che hai ricevuto, clicca sul link
- si aprirà una pagina nella quale puoi cliccare sul pulsante blu "attiva come utente senza disabilità e senza DSA"
- accedi alla tua Area riservata test CISIA con l'e-mail e la password che hai impostato in fase di registrazione.
Se il link non è più valido o non hai ricevuto la mail di registrazione, scrivi un messaggio all’HelpDesk.
Ho un codice fiscale omocodice come posso registrarmi?
Invia un messaggio al nostro HelpDesk. Allega nel messaggio la copia della tua tessera sanitaria.
Ricorda di leggere e accettare la Privacy policy – informativa in materia di protezione dei dati personali.
Come carico/modifico la mia immagine personale per il TOLC?
Puoi inserire/modificare la tua immagine personale dalla tua Area riservata test CISIA.
Per farlo accedi alla tua Area riservata test CISIA e seleziona la voce visualizza/modifica dati personali dal menu a sinistra.
Puoi caricare il tuo file come immagine in formato jpg, jpeg, png.
Come carico/modifico il mio documento di riconoscimento per il TOLC@CASA?
Carica il documento di riconoscimento durante la prenotazione del TOLC@CASA.
Puoi modificarlo dal menu della tua Area riservata test CISIA:
- clicca su Gestione prenotazioni
- clicca sulla matita in corrispondenza della colonna Modifica documento.
Puoi modificare il documento entro le ore 10 del giorno precedente al TOLC@CASA (entro le ore 10 del venerdì se il TOLC è di lunedì).
Se hai prenotato un TOLC@UNI, non devi caricare il documento nella tua Area riservata test CISIA ma devi portarlo con te il giorno del test.
Quali dispositivi devo avere per fare un TOLC@CASA?
Posso fare il TOLC con un computer fisso?
Posso fare il TOLC@CASA all’estero?
Devo fare un TOLC@CASA con l’APP HORIZON, come posso scaricarla?
Che cosa vuol dire scaricare e installare?
L’utilizzo dell’APP HORIZON è obbligatorio?
Quale sistema operativo devo usare per fare il TOLC con l’APP HORIZON?
Se durante lo svolgimento del TOLC@CASA entra qualcuno nella stanza o si sentono dei rumori che succede?
Cosa succede se durante il TOLC@CASA la mia connessione è instabile o si interrompe?
Posso usare dispositivi diversi per installare l’APP HORIZON e fare il TOLC?
Quali dispositivi devo avere per fare un TOLC@CASA?
Sono necessarie tre cose:
- una connessione a internet stabile e priva di VPN/Proxy
- un computer portatile collegato alla rete elettrica, dotato di videocamera integrata
- uno smartphone o tablet con videocamera funzionante.
Scarica e installa sul computer portatile l’APP per il TOLC@CASA dalla tua Area riservata test CISIA entro il giorno prima del TOLC.
Sul tuo smartphone o tablet installa l’APP Zoom per entrare nell’aula virtuale il giorno del test.
Leggi le Guide per saperne di più e conoscere gli strumenti necessari per fare TOLC@CASA.
Posso fare il TOLC con un computer fisso?
No, è obbligatorio usare un computer portatile.
Se non hai un computer portatile, puoi chiederlo in prestito ad amici o familiari. Il computer deve rispettare i requisiti tecnici richiesti.
Posso fare il TOLC@CASA all’estero?
Sì, se ti trovi in un paese diverso dall’Italia puoi iscriverti a un TOLC@CASA e farlo dall’estero.
Se ti iscrivi come studente internazionale per avere più informazione sul test d’ingresso che devi fare contatta l’ufficio studenti internazionali dell’università che ti interessa.
Devo fare un TOLC@CASA con l’APP HORIZON, come posso scaricarla?
Segui questi passaggi:
- registrati e accedi all’Area riservata test CISIA
- clicca sul tasto SCOPRI L'APP nell’Homepage della tua Area riservata test CISIA
- scarica l’APP HORIZON
- clicca sul file scaricato per installarla.
Ricorda che devi scaricare e installare l’APP Horizon entro il giorno prima del test, altrimenti non potrai sostenere il TOLC.
Guarda il video per sapere come scaricare e installare l’APP Horizon.
Che cosa vuol dire scaricare e installare?
Scaricare e installare una APP su un computer portatile significa prendere un programma da internet e renderlo pronto per l’uso sul computer. Per usare una nuova APP su un computer portatile devi:
- scaricarla / fare il download: ottenerla sul tuo dispositivo
- installarla: farla funzionare sul tuo dispositivo
Senza installazione, l’APP non può essere usata, anche se è presente sul dispositivo.
L’utilizzo dell’APP HORIZON è obbligatorio?
Si, è obbligatorio per il TOLC@CASA.
Per fare il tuo TOLC@CASA devi scaricare e installare l’APP HORIZON sul computer portatile con cui farai il TOLC@CASA.
Devi scaricare l’APP Horizon dalla tua Area riservata test CISIA entro il giorno prima del TOLC.
Quale sistema operativo devo usare per fare il TOLC con l’APP HORIZON?
I sistemi operativi supportati sono esclusivamente:
- Windows 10 e successivi
- MacOS 12 e successivi.
Se durante lo svolgimento del TOLC@CASA entra qualcuno nella stanza o si sentono dei rumori che succede?
La stanza in cui fai il test deve essere silenziosa e non devono esserci altre persone. Se queste regole fondamentali non vengono rispettate la Commissione d’aula può sospendere la prova e, se ritiene, annullarla (se vuoi approfondire leggi il Regolamento).
Cosa succede se durante il TOLC@CASA la mia connessione è instabile o si interrompe?
Se durante il TOLC@CASA hai problemi tecnici chiedi aiuto alla Commissione d’aula. Se non hai possibilità di contattare la commissione, chiama l’Help Desk.
Prima del giorno del test verifica di avere tutti i requisiti tecnici come indicato Configurazione stanza.
Posso usare dispositivi diversi per installare l’APP HORIZON e fare il TOLC?
L’APP Horizon deve essere scaricata e installata sul computer portatile che utilizzi per fare il TOLC.
Posso prenotare più TOLC dello stesso tipo contemporaneamente?
Come posso cancellare una prenotazione?
Come posso modificare la mia prenotazione?
Perché non mi fa prenotare un altro TOLC?
Non ho fatto il TOLC: cosa succede in caso di assenza?
Posso prenotare più TOLC dello stesso tipo contemporaneamente?
No, non è possibile.
Puoi fare lo stesso tipo di TOLC una volta per mese solare.
Per fare un’altra prenotazione per un TOLC dello stesso tipo, aspetta il giorno successivo al TOLC prenotato.
Esempio: se hai già una prenotazione per un TOLC-SU per il mese di maggio, devi prima fare il TOLC-SU e dal giorno dopo potrai prenotare un nuovo TOLC-SU per il mese di giugno.
Come posso cancellare una prenotazione?
La prenotazione non può essere cancellata, ma può essere modificata.
Puoi modificare la prenotazione se:
- le iscrizioni al TOLC che hai prenotato e che vuoi prenotare sono ancora aperte
- lo Stato pagamento è Completato.
Dopo che hai fatto il pagamento non è previsto un rimborso.
Come posso modificare la mia prenotazione?
Per modificare la tua prenotazione, accedi alla tua Area riservata test CISIA e:
- clicca su Gestione prenotazioni dal menu a sinistra;
- clicca sulla matita nella colonna "Modifica prenotazione"
- ripeti la prenotazione con le tue modifiche
- controlla la Ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione per vedere i dati aggiornati.
Puoi modificare la prenotazione se:
- le iscrizioni al TOLC che hai prenotato e che vuoi prenotare sono ancora aperte
- lo Stato pagamento è Completato.
Puoi modificare il tipo di TOLC, la modalità (@CASA o @UNI) e l’università con cui fai il TOLC.
Non è possibile modificare l’orario che viene assegnato in automatico durante la prenotazione.
Dopo che hai fatto il pagamento non è previsto un rimborso.
Perché non mi fa prenotare un altro TOLC?
Una nuova prenotazione non è permessa quando:
- hai già una prenotazione attiva per lo stesso tipo di TOLC
- hai fatto il TOLC oggi
Devi aspettare il giorno successivo al TOLC che hai prenotato o fatto per poter fare una nuova prenotazione per il mese successivo.
Esempio 1: hai prenotato un TOLC-SU il 5 ottobre, devi aspettare di farlo prima di poter prenotare un nuovo TOLC-SU per il mese di novembre. In questo caso puoi fare la nuova prenotazione a partire dal 6 ottobre, il giorno successivo al test prenotato.
Esempio 2: hai svolto un TOLC- SU oggi. Se vuoi ripetere il test, da domani puoi prenotare un altro TOLC-SU per il prossimo mese.
Non ho fatto il TOLC: cosa succede in caso di assenza?
Se sei assente per la prima volta, avrai un credito che potrai utilizzare per riprenotare il nuovo TOLC gratuitamente.
Per fare la nuova prenotazione, aspetta il giorno successivo al TOLC che avevi prenotato.
Trovi il credito tra le modalità di pagamento durante la prenotazione
Puoi utilizzare il credito entro l’ultima data TOLC dell’anno in cui hai fatto l’assenza.
Se sarai assente al TOLC prenotato con il credito, non riceverai un secondo credito.
Dove posso pagare il MAV bancario per il TOLC?
Ho selezionato MAV come metodo di pagamento, posso cambiarlo?
Ho pagato il bollettino bancario (MAV), ma risulta ancora "in attesa". Cosa posso fare?
Il bollettino MAV è scaduto, cosa posso fare?
Posso avere il rimborso del TOLC?
Non riesco a completare il pagamento con la carta di credito e adesso non mi fa iscrivere al TOLC. Che cosa posso fare?
Posso pagare il TOLC con la carta dello studente o altri metodi?
Dove posso pagare il MAV bancario per il TOLC?
Puoi pagare il MAV tramite:
- sportello bancario con operatore o automatico
- tabaccherie abilitate
- home banking.
Il bollettino del TOLC è un MAV bancario, per questo motivo non è possibile pagarlo alle Poste o tramite APP Poste.
Ricorda che l'intestatario del conto o dell'home banking può essere una persona diversa da chi sostiene il TOLC.
Ho selezionato MAV come metodo di pagamento, posso cambiarlo?
No, quando hai fatto la prenotazione non è più possibile cambiare il metodo di pagamento.
Ho pagato il bollettino bancario (MAV), ma risulta ancora "in attesa". Cosa posso fare?
Pagato il MAV è necessario attendere circa tre o quattro giorni lavorativi (sabato, domenica e festivi esclusi) per il riconoscimento del pagamento. A seconda della banca e dell’orario di inserimento, può essere necessario qualche giorno in più.
Dal momento della prenotazione, il tuo posto rimane occupato fino alla convalida del pagamento.
Se la data del test è molto vicina o devi modificare la prenotazione, invia la copia del pagamento eseguito a mav@cisiaonline.it.
Il bollettino MAV è scaduto, cosa posso fare?
Dal momento della prenotazione, il tuo posto rimane occupato fino alla convalida del pagamento.
Puoi pagare il MAV anche se è già scaduto. Attendi tre o quattro giorni lavorativi (sabato, domenica e festivi esclusi) per il riconoscimento del pagamento.
Se la data del test è molto vicina o devi modificare la prenotazione, invia la copia del pagamento eseguito a mav@cisiaonline.it.
Posso avere il rimborso del TOLC?
No, non è previsto il rimborso ((se vuoi approfondire leggi il punto 3.2 del Regolamento).
Se hai già pagato e non fai il TOLC e questa è la tua prima assenza, avrai un credito che potrai utilizzare per riprenotare un nuovo TOLC gratuitamente.
Puoi utilizzare questo credito entro l’ultima data TOLC dell’anno corrente per prenotarti a qualsiasi tipologia di TOLC.
Se sarai assente al TOLC che hai prenotato con il credito, perderai il contributo versato.
Non riesco a completare il pagamento con la carta di credito e adesso non mi fa iscrivere al TOLC. Che cosa posso fare?
Verifica che la carta che stai usando per pagare sia una carta di credito abilitata ai pagamenti online.
Attendi trenta minuti dall’ultimo tentativo di pagamento e riprova.
Se hai difficoltà a pagare il TOLC con carta di credito e hai un codice fiscale italiano, puoi scegliere come modalità di pagamento il MAV (bollettino bancario).
Posso pagare il TOLC con la carta dello studente o altri metodi?
No, non è possibile.
Puoi pagare il TOLC tramite:
- carta di credito
- MAV bancario.
Dove trovo il risultato del TOLC?
Ho fatto il TOLC, ho fatto anche l’iscrizione all’università?
Quando viene pubblicata la graduatoria? Dove la trovo?
Ho fatto un TOLC, posso utilizzare il punteggio che ho ottenuto per più corsi di laurea o università diverse?
Qual è il punteggio minimo per superare il TOLC?
Che cosa è un OFA?
Dove trovo il risultato del TOLC?
Trovi il risultato del TOLC nella tua Area riservata test CISIA, nella sezione Risultati test.
Se hai fatto un TOLC@CASA i risultati sono disponibili 48 ore dopo aver fatto il test (a partire dalle ore 19).
Di seguito quello che puoi trovare nella sezione “risultati test:
- l’attestato di presenza al TOLC che hai sostenuto
- l’andamento del TOLC con i dettagli delle risposte giuste, non date e sbagliate per sezione e argomenti
- l’attestato del risultato del TOLC con il riepilogo del punteggio e della tua prenotazione.
Ho fatto il TOLC, ho fatto anche l’iscrizione all’università?
No, aver fatto un TOLC non significa avere fatto l’iscrizione a un corso di laurea.
Trovi le indicazioni su come fare e completare l’iscrizione all’università sul bando o avviso di ammissione del corso di laurea che ti interessa.
Quando viene pubblicata la graduatoria? Dove la trovo?
La graduatoria di ammissione a un corso di laurea ad accesso programmato viene pubblicata sul sito dell’università.
Ricorda che sostenere il TOLC non significa essere in graduatoria, devi sempre presentare la domanda di ammissione/inserimento in graduatoria all’università.
Controlla il bando di ammissione del corso di laurea di tuo interesse per sapere come presentare domanda di ammissione e avere i dettagli sulla pubblicazione della graduatoria.
Ho fatto un TOLC, posso utilizzare il punteggio che ho ottenuto per più corsi di laurea o università diverse?
Sì, puoi usare un unico punteggio TOLC per l’ammissione a più corsi di laurea, anche di università diverse, che prevedono lo stesso tipo di TOLC, indipendentemente dalla sede universitaria in cui lo hai sostenuto.
Per conoscere le modalità e le scadenze per accedere ai corsi di laurea di tuo interesse consulta il bando di ammissione di ogni corso o le informazioni sul sito dell’università.
Qual è il punteggio minimo per superare il TOLC?
Per avere questa informazione devi consultare il bando di ammissione del corso di laurea di tuo interesse, i punteggi minimi cambiano fra università a università.
Nel bando troverai indicato:
- il punteggio minimo per non avere gli obblighi formativi aggiuntivi
- se il tuo corso di laurea è ad accesso programmato, il punteggio minimo per poterti iscrivere alla graduatoria.
Che cosa è un OFA?
Un OFA è un Obbligo Formativo Aggiuntivo che, in alcuni casi, viene attribuito dalle università.
Se nel test di ingresso, che si tratti di un corso ad accesso libero o programmato, hai ottenuto un punteggio inferiore alla soglia prefissata, l’università può attribuirti gli Obblighi Formativi Aggiuntivi. Ti aiutano a colmare le lacune in una certa materia. Ogni corso di laurea indica come poterli assolvere, per esempio, con un nuovo test di recupero, con lo studio di materiale aggiuntivo, oppure sostenendo determinati esami prima di passare al secondo anno di università.
In caso di dubbi, contatta la segreteria didattica della tua università.