Scegliere in modo consapevole è avere una marcia in più
C'è un punto di raccordo fra studenti, studentesse scuole e università. È orientazione.it, il sito sviluppato da CISIA, dai progetti dei Piano Lauree Scientifiche (PLS) e dai Piani per l’Orientamento e il Tutorato (POT) delle università italiane che nasce come spazio per promuovere incontro, conoscenza e scelte di studio consapevoli.
Orientazione: cosa offre a chi vuole accedere all’università
All’interno dell’area riservata, Orientazione mette a disposizione i "navigatori" con cui orientarsi nel percorso di scelta:
- PPS- PROVE DI POSIZIONAMENTO
per valutare la preparazione e confrontare i risultati con altre persone che hanno sostenuto lo stesso test - MOOC
i corsi online gratuiti per stuzzicare la curiosità o per studiare in modo diverso - SAF
quiz e percorsi di apprendimento (disponibili prossimamente) - DATA VISUALIZATION
per confrontare i risultati con le performance di altri studenti e studentesse che hanno frequentato lo stesso indirizzo scolastico o che vivono nella stessa regione.
Orientazione: cosa offre alle scuole
Le scuole registrate dalle università hanno a disposizione materiali e strumenti progettati per l'autovalutazione e l'apprendimento. Fra le attività possibili grazie a questi tool:
- far svolgere le PPS
prove di autovalutazione per le classi del penultimo e ultimo anno, per analizzare collettivamente i risultati - approfondire le conoscenze di base con SAF
percorsi di apprendimento guidati - seguire i MOOC
corsi online gratuiti elaborati dai docenti universitari - guardare le Storie professionali
per stimolare la curiosità verso il mondo del lavoro ed entrare nell'ottica della progettazione del futuro - Esplorare i Quadri di Riferimento
che descrivono competenze e abilità necessarie nelle materie di base per frequentare con profitto i primi anni di università.
Orientazione: come nasce
"Alla base del progetto 62 università e 4.000 scuole secondarie superiori (fra statali e paritarie) che sono state coinvolte dai 9 progetti del Piano Lauree Scientifiche (PLS), da 5 Piani per l’Orientamento e il Tutorato (POT) nazionali, e da CISIA (che è il soggetto attuatore e svilupperà il progetto negli anni a venire).
L’idea iniziale è diventata progetto grazie all’impegno di POT, PLS e CISIA che hanno definito un quadro di strumenti comuni e – come auspicato dal MIUR – interessato università, scuole, studenti e studentesse".
Orientazione: non solo un sito
Oltre al sito, questo progetto è molto di più: speranze, sogni, progetti, desideri, aspirazioni. Alla base tanta dedizione da parte di chi lavora in CISIA, da parte di chi insegna nelle scuole, da parte delle università.
Insomma, qui c'è amore per il futuro, passione per la conoscenza, voglia di essere utili a chi sceglie di studiare e tanta, tantissima competenza.