CISIA eroga oggi circa 400.000 prove di accesso all’anno per circa 250.000 studenti e studentesse. I test sono adottati dai corsi di laurea di qualsiasi ambito.
Il test fu introdotto in Italia a metà degli anni 80 dal Politecnico di Milano. L'esperienza fu raccolta dalle facoltà di Ingegneria e Architettura di altri atenei e portò alla creazione di una Commissione Interuniversitaria per la prova d’Ammissione alla Facoltà di Ingegneria ed Architettura (nota come Commissione Nazionale Test e composta da docenti esperti delle diverse realtà italiane).
Il Ministero della Pubblica Istruzione e dell’Università, introducendo il numero programmato per alcune facoltà, elaborò di sua iniziativa la prova di accesso per la quasi totalità dei corsi. Per Architettura recepì per intero la struttura della prova sviluppata dalla Commissione Nazionale Test, riconoscendone affidabilità e qualità.
A giugno 2005 quell’esperienza, su iniziativa delle Conferenze di Ingegneria ed Architettura, fu resa strutturale attraverso l’istituzione del Centro Interuniversitario per l’Accesso alle Scuole di Ingegneria ed Architettura (CISIA), cui aderirono quasi tutte le facoltà italiane di Ingegneria e Architettura.
A gennaio 2010 CISIA diventa consorzio interuniversitario senza scopo di lucro: Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso, mantenendo l’acronimo CISIA, le proprie caratteristiche e le proprie finalità.
Le tappe fondamentali
- 2005 costituzione del Centro Interuniversitario per l’Accesso alle Scuole di Ingegneria ed Architettura e avvio del test nazionale per l’accesso ai corsi di studio di ingegneria
- 2005 - 2008 prove nazionali di ammissione ai corsi ad accesso programmato di architettura
- 2008 test di ingresso per i corsi di laurea di economia e di scienze economiche e aziendali
- 2009 test di ingresso di scienze per i corsi ad accesso programmato locale (biotecnologie e scienze biologiche) e ad accesso libero
- 2010 CISIA diventa Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso
- 2012 TOLC-I Test On Line CISIA di ingegneria e corsi in ambito tecnico-scientifico
- 2013 TOLC-E Test On Line CISIA di economia e corsi in ambito statistico e delle scienze sociali
- 2013 test d’accesso per corsi a numero programmato locale di farmacia e di chimica e tecnologie farmaceutiche
- 2016 TOLC-F Test On Line CISIA di farmacia e di chimica e tecnologie farmaceutiche e in ambito scientifico, tecnico e delle scienze motorie
- 2018 test sperimentali per i corsi di laurea afferenti alle scienze, tecnologie e tecniche agrarie
- 2018 TOLC-B Test On Line CISIA di biologia, biotecnologie e scienze
- 2018 TOLC-S Test On Line CISIA di scienze
- 2018 English TOLC-I ed English TOLC-E (versione in lingua inglese del TOLC-I e del TOLC-E)
- 2019 TOLC-SU Test On Line CISIA di studi umanistici
- 2019 TOLC-AV Test On Line CISIA di agraria e veterinaria
- 2019 English TOLC-.F (versione in lingua inglese del TOLC-F)
- 2020 TOLC@Casa (versione online di tutti i TOLC)
- 2021 test sperimentali per i corsi di laurea in discipline psicologiche
- 2022 TOLC-PSI di discipline psicologiche
- 2023 TOLC-MED e VET per i corsi di laurea in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, e medicina veterinaria
- 2023 TOLC-LP per i corsi di laurea a orientamento professionalizzante
- 2024 TOLC-SPS per l’accesso ai corsi di laurea dell’area di scienze politiche e sociali.