Cosa sono i MOOC
I MOOC (Massive Open Online Courses) sono strumenti di didattica online accessibili a chiunque in maniera libera e gratuita.
CISIA ha progettato e realizzato i MOOC per offrire uno strumento di autoapprendimento valido per studenti e studentesse e per chiunque abbia passione o interesse.
I contenuti dei corsi delle diverse discipline sono stati sviluppati da docenti delle università consorziate. Nella fase di progettazione, realizzazione ed erogazione dei MOOC, CISIA si avvale della collaborazione di Federica Web Learning.
A chi si rivolgono i MOOC
- A chi deve sostenere o ha già sostenuto un test CISIA (TOLC o Altri test)
- a chi ha bisogno di orientarsi per scegliere il corso di laurea
- a chi vuol conoscere o ampliare competenze che potrebbero essere utili per il percorso universitario
- a docenti che vogliono utilizzare nuovi strumenti
- a chiunque nutra interesse e curiosità per gli argomenti trattati.
E poi, soprattutto... si rivolgono a te! ;-)
Quali MOOC puoi frequentare
Il MOOC di matematica di base è composto da 11 lezioni:
- nozioni di base
- le funzioni
- combinatoria e probabilità
- numeri reali e potenze
- sui polinomi
- equazioni
- disequazioni
- geometria
- esponenziali e logaritmi
- trigonometria
- equazioni e disequazioni trigonometriche.
Alla fine di ogni lezione puoi metterti alla prova con i quiz per l’autoverifica.
Il MOOC di Competenze testuali è diviso in due parti.
Livello base:
- testualità
- coesione e coerenza
- voci del testo
- lessico dotto
- la frase.
Livello avanzato (che include il livello base, le cui lezioni saranno disponibili prossimamente):
- parole e frasi
- strutture sintattiche
- costruzioni particolari
- struttura del periodo
- frasi subordinate (argomentali e circostanziali).
Per verificare l'apprendimento delle lezioni puoi metterti alla prova con 10 quiz introduttivi, 10 quiz sommativi e 400 item esercitativi.
Il MOOC di scienze fisiche di base si divide in due livelli:
Livello base
- grandezze fisiche, misura, concetti interdisciplinari
- cinematica
- dinamica di base
- dinamica plus.
Livello avanzato
- idrostatica
- termodinamica
- elettricità e magnetismo
- ottica
- fisica atomica.
Per verificare l’apprendimento delle lezioni puoi metterti alla prova con 61 quiz con logica mentor.
Il MOOC di scienze chimiche di base si compone di 21 videolezioni, i cui temi di riferimento sono:
- le proprietà macroscopiche della materia: il modello particellare
- introduzione al modello particellare
- utilizzo del modello nell’interpretazione delle trasformazioni fisiche
- proprietà delle miscele omogenee e eterogenee
- le proprietà microscopiche della materia e composizione delle sostanze
- il mondo degli atomi e delle molecole
- la struttura atomica e il sistema periodico
- i legami chimici e le forze intermolecolari
- le reazioni chimiche
- la stechiometria
- la velocità di reazione
- le reazioni quantitative e all’equilibrio
- i composti, le proprietà e la nomenclatura dei composti, le soluzioni
- la nomenclatura
- le proprietà dei principali composti inorganici
- le soluzioni
- gli acidi, le basi e le loro reazioni
- la teoria acido-base e la definizione di acidi e basi
- le reazioni acido-base in soluzione
- gli indicatori di pH e le soluzioni tampone
- le ossidazioni e le riduzioni
- le reazioni redox
- il bilanciamento con il metodo della variazione del numero di ossidazione
- il bilanciamento con il metodo delle semireazioni
- introduzione alla chimica organica
- gli idrocarburi: caratteristiche e proprietà
- l’ibridazione del carbonio
- i principali gruppi funzionali nei composti organici.
Questo MOOC è disponibile grazie alla collaborazione e alla gentile concessione dell’Università di Padova e del suo Dipartimento di Biologia. In questa nuova versione online, rivista in collaborazione con Federica Web Learning, potrai trovare i seguenti contenuti:
- molecole biologiche
- cellule procariotiche ed eucariotiche
- differenze tra cellula eucariote animale e cellula eucariote vegetale
- genetica mendeliana
- cromosomi, DNA e geni
- introduzione alla trascrizione e alla traduzione
- divisione cellulare
- mitosi e meiosi
- ciclo cellulare nei procarioti e negli eucarioti
- virus
- principi di evoluzione
- fiori e frutti.
Il MOOC di Biologia di base si articola in 9 lezioni:
- le proteine
- osmosi cellulare
- fondamenti di genetica: trasmissione dei caratteri monogenici
- come si dividono le cellule eucariotiche
- il sistema nervoso dell’uomo
- elementi di biologia delle piante
- elementi di bioenergetica
- energia e materia negli ecosistemi
- le applicazioni del sapere nelle scienze della vita.