Dal cubismo alla mail art i TOLC-MED e VET raccontati attraverso l’arte

Dal cubismo alla mail art i TOLC-MED e VET raccontati attraverso l’arte

Arte e discipline mediche sono lontane fra loro, è vero, ma i punti di contatto e sovrapposizione non mancano, a partire da quelli lessicali, anche considerando che l’Ars medica di Galeno è stato a lungo uno dei testi di riferimento per la formazione sanitaria. Altro elemento di connessione è la salute, a partire dal rapporto OMS dal titolo What is the evidence of the role of the arts in improving health and well-being in cui si evidenzia il ruolo fondamentale delle arti per il benessere ma anche per la prevenzione e la cura delle malattie. Un legame a doppio filo, quindi, che rende tutt’altro che fuori luogo una passeggiata nel mondo delle arti classiche e contemporanee per parlare dei TOLC dedicati ai futuri camici bianchi.

Abbiamo deciso di partire con quella che, artisticamente, fu una rivoluzione: il cubismo. I cubisti cambiarono la rappresentazione artistica in modo eclatante, sviluppando nuove idee per la prospettiva, il segno, la composizione delle tele. Questa rivoluzione si lega in modo del tutto simbolico alla rivoluzione cui stiamo per assistere: un nuovo modo per accedere ai corsi di medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria, un modo chiamato TOLC. Si tratta di una prospettiva nuova, che sovverte le consuetudini e che apre nuove strade per lo studio delle discipline mediche.

Dal cubismo alla pop art, in cui fra le altre caratteristiche del movimento, la ripetizione assumeva sia un ruolo di critica sociale, sia una funzione “sterilizzatrice”: la reiterazione di immagini come quella di un’automobile incidentata depotenziava la carica emozionale, riducendone intensità percepita e attenuando il coinvolgimento dello spettatore/fruitore. Allo stesso modo il fatto che i TOLC in questione possano essere ripetuti e che non costituiscano un dentro/fuori definitivo, toglie al test d’ingresso quell’enfasi che per qualcuno era – potenzialmente – insostenibile.

Da Warhol il testimone va a Hopper e al realismo americano, che rappresentava in modo semplice e descrittivo la vita così come era. In parallelo la documentazione realizzata dal Ministero, che negli allegati al decreto n° 1107 del 24 settembre 2022 descrive con minuziosità sia i sillabi di riferimento, sia la struttura delle prove.

Si va poi verso una forma espressiva che più di altre si basa sulla tecnica, la cosiddetta fractal art, che crea scenari assolutamente fantasiosi basandosi sui pattern della matematica frattale. Gli oggetti frattali ripetono forme e schemi su scale differenti, creando immagini grandiose. Alla stessa stregua, matematica e statistica sono alla base della validità e dell’equità dei TOLC.

Finale sui generis con una menzione alla mail art, con alcune cartoline mono-messaggio a chiarire i dubbi più diffusi.

Abbiamo raccolto in un pdf, fruibile anche tramite i più comuni screen reader5 punti importanti per capire i TOLC MED e VET, rimandando poi al sito cisiaonline.it ulteriori approfondimenti.

Non possiamo che concludere, a corroborare la nostra scelta, con Ippocrate: “Con innocenza e purezza io custodirò la mia vita e la mia arte“, l’arte medica, appunto.

POTREBBERO INTERESSARTI
Medicina e veterinaria: le graduatorie di merito
1 Settembre 2023

Medicina e veterinaria: le graduatorie di merito

Le graduatorie non saranno pubblicate sugli spazi CISIA.
TOLC-MED e VET: qualche dato in più
24 Agosto 2023

TOLC-MED e VET: qualche dato in più

In attesa del 5 settembre ecco alcuni dati in più sulle sessioni primaverili ed estive.
TOLC-MED e VET: terminata la sessione estiva 2023
26 Luglio 2023

TOLC-MED e VET: terminata la sessione estiva 2023

Qualche dato di riepilogo sui TOLC per le lauree mediche e veterinarie.