TEST SPS: il test CISIA per l’accesso ai corsi di laurea di Scienze politiche e Sociali

TEST SPS: il test CISIA per l’accesso ai corsi di laurea di Scienze politiche e Sociali

Da aprile 2022 saranno erogate le prime date del TEST di Scienze politiche e Sociali (TEST SPS). Alcune sedi universitarie consorziate utilizzeranno il TEST SPS per valutare le conoscenze in ingresso ai corsi di laurea dell’area delle Scienze Politiche e Sociali (Classi L-16, L-36, L-37, L-39, L-40). 

La struttura del TEST SPS è suddivisa in: 

  • comprensione del testo (10 quesiti sulla comprensione di 2 brani – 30 minuti) 
  • conoscenze acquisite (15 quesiti da svolgere in 30 minuti) 
  • logica, ragionamento e linguaggio matematico (15 quesiti – 30 minuti) 
  • la valutazione della conoscenza della lingua inglese (30 quesiti – 15 minuti). 

Leggi gli ARGOMENTI del TEST SPS.

Modalità del TEST  

  • TEST@Università: presso le aule informatiche nella sede universitaria 
  • TEST@CASA: presso il domicilio.

Leggi la guida per svolgere un TEST SPS@CASA.

Le informazioni sulle date di svolgimento del test sono disponibili nell’area altri TEST.

Per conoscere i dettagli sulle modalità di accesso ai corsi di laurea leggi il bando di ammissione della tua università. 

POTREBBERO INTERESSARTI
Selezione di figure per lo sviluppo di applicativi software
11 Maggio 2022

Selezione di figure per lo sviluppo di applicativi software

Stiamo cercando persone per lo sviluppo degli applicativi software CISIA.
Stiamo cercando una persona per il servizio HelpDesk
6 Maggio 2022

Stiamo cercando una persona per il servizio HelpDesk

CISIA è alla ricerca di una persona per il proprio servizio HelpDesk, le principali competenze richieste sono:
Le università di Urbino e della Tuscia entrano in CISIA
5 Maggio 2022

Le università di Urbino e della Tuscia entrano in CISIA

Due nuove adesioni per il consorzio che sale così a quota 56 atenei associati