TOLC-MED e VET: tutto pronto per le prove di luglio
Domani giovedì 15 giugno via alle prenotazioni per la sessione estiva delle prove di accesso ai corsi di laurea in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria. Sul sito CISIA sarà possibile prenotare la prova.
Come iscriversi ai TOLC-MED e VET di luglio: il tempo utile
- dalle 11:00 di giovedì 15 giugno le università inizieranno a inserire le date nei calendari, l’inserimento avverrà in maniera progressiva
- prima delle 11:00 del 15 non sarà possibile la prenotazione
- le iscrizioni chiuderanno alle 14:00 di mercoledì 5 luglio.
Come iscriversi ai TOLC-MED e VET di luglio: la prenotazione
- le date disponibili saranno consultabili sui calendari TOLC-MED e VET
- si potrà prenotare la data del test solo se si è registrati all’area riservata Test CISIA
- un sistema automatico gestirà le i code e il tempo di attesa della prenotazione
- per poter sostenere la prova sarà necessario pagare la quota di 30 € secondo le istruzioni della procedura.
TOLC-MED e VET di luglio: come prepararsi
- verificare il contenuto dei sillabi presente nell’allegato al Decreto Ministeriale n° 1107
- in area esercitazioni CISIA sono disponibili i MOOC e le simulazioni dei test
- sul portale ministeriale sono presenti approfondimenti e materiali di orientamento
- la base della preparazione è, in ogni caso, fornita dal completamento dei programmi delle scuole superiori.
TOLC-MED e VET di luglio: cosa portare il giorno del test
- documento di identità o di riconoscimento valido
- ricevuta cartacea di avvenuto pagamento e iscrizione (scaricabile dall’area riservata CISIA dopo la conferma del pagamento della quota e il caricamento della propria fototessera)
- sarà necessario essere in grado di accedere con le proprie credenziali all’area riservata test CISIA
NB: in aula non sarà possibile portare con sé fogli, dispositivi elettronici, appunti o dispense.
TOLC-MED e VET di luglio: cosa succede dopo?
- a prova terminata sarà a disposizione in area riservata un riepilogo con il numero di risposte esatte, non date ed errate per ogni sezione
- entro 15 giorni, sempre in area riservata, verranno pubblicati il punteggio equalizzato e ulteriori dettagli sull’esito per singoli argomenti
- dal 15 al 25 luglio si svolgeranno i TOLC presso le sedi universitarie
- dal 31 luglio alle 15:00 del 24 agosto sarà possibile presentare l’istanza di inserimento in graduatoria secondo le indicazioni riportate su accessoprogrammato.miur.it
- il 5 settembre sarà pubblicata la graduatoria.
I cittadini dei Paesi non-UE residenti all’estero devono invece prenotare e svolgere il TOLC presso la sede in cui intendono presentare istanza di inserimento nella graduatoria di merito locale.
TOLC-MED e VET di luglio: le altre cose da sapere
- i TOLC-MED e VET si svolgono esclusivamente presso le università
- prima di sostenere un TOLC-MED o VET è necessario leggere il bando di ammissione dell’università di interesse
- per le persone con disabilità o DSA è presente un’opzione da selezionare in fase di registrazione all’area riservata CISIA, spazio in cui è possibile caricare le relative certificazioni e richiedere gli ausili
- è vietato qualsiasi tipo di divulgazione del contenuto dei test, sia in aula, sia durante il periodo di svolgimento delle altre prove, sia successivamente al periodo di erogazione
- prima di procedere all’iscrizione è necessario leggere il documento che riporta condizioni d’uso e guida per partecipanti ai TOLC-MED e VET
- CISIA mette a disposizione un servizio HelpDesk per tutte le domande, i dubbi e le difficoltà eventualmente incontrate durante le procedure
- i decreti di riferimento sono il Decreto Ministeriale n° 1107 del 24-9-2022 e il Decreto Direttoriale n° 1925 del 30-11-2022
Ciò che è presente in questa pagina è relativo alle prove di accesso per i corsi di laurea in lingua italiana.
Per cittadini/e dei Paesi non-UE residenti all’estero:
- devono prenotare e svolgere il TOLC presso la sede universitaria dove vogliono presentare istanza di inserimento nella graduatoria di merito locale
- trovano le indicazioni per iscriversi alla graduatoria sul bando di ammissione dell’università.