OLC-MED: il Consiglio di Stato riconosce con sentenza definitiva il valore del metodo elaborato da CISIA

TOLC-MED: il Consiglio di Stato riconosce con sentenza definitiva il valore del metodo elaborato da CISIA

“Sentenza importantissima per il sistema universitario ma anche per il sistema delle pubbliche selezioni”. Andrea Stella, presidente CISIA, definisce così quella pubblicata venerdì 4 ottobre dal Consiglio di Stato in merito al ricorso sulla validità dei TOLC-MED. Il Consiglio di Stato, infatti, non solo respinge l’appello ma sancisce l’assoluta correttezza del sistema di equalizzazione in ogni sua articolazione, ribadendo che i test organizzati dal consorzio CISIA rappresentano una modalità di selezione “orientata all’interesse pubblico primario ad una rigorosa selezione dei candidati per i posti disponibili”.

“Il Consiglio sancisce in via definitiva – dichiara ancora Stella – che il meccanismo di attribuzione dei punteggi è in coerenza con i canoni di par condicio e di selezione imparziale e di stampo meritocratico che sul piano della legittimità amministrativa presiedono al funzionamento dei concorsi pubblici. La sentenza è perentoria nell’affermare la validità del sistema di equalizzazione dei punteggi: Lungi dal costituire un fattore erratico, l’equalizzazione del punteggio così strutturata trova invece il proprio fondamento razionale in un inoppugnabile e non contestato sistema di misurazione della difficoltà dei quesiti avente base statistica, e inoltre: Nessuna aporia nel sistema è dunque ricavabile dal fatto che i coefficienti siano diversi, quando diverso sia anche il livello di difficoltà dei quesiti di cui ciascuna prova si compone. Al contrario, nella diversità dei coefficienti si esprime matematicamente il diverso livello di difficoltà di ciascuna prova e dunque se ne rende omogenea la valutazione.

 

TOLC-MED e VET: breve riassunto della vicenda

I TOLC-MED e VET sono stati adottati per l’accesso ai corsi di area medica e veterinaria per l’anno 2023-24, articolati in due sessioni (primavera ed estate); le prove si sono svolte al computer, negli spazi universitari, con un punteggio definito in base alle risposte e a un coefficiente di equalizzazione calcolato dopo la prima sessione, che serviva a “omogeneizzare i punteggi finali per tenere conto del diverso grado di difficoltà dei quesiti di cui si compone ciascuna prova”. Ogni aspirante camice bianco aveva a disposizione 90 minuti per rispondere a 50 domande di 4 sezioni disciplinari.
Alcuni studi legali avevano raccolto adesioni per ricorrere contro il sistema stesso dei TOLC, mettendone in dubbio la validità, e contestando la formazione delle graduatorie. Il TAR del Lazio aveva in parte accolto i ricorsi, il Consiglio di Stato si era successivamente espresso a favore del metodo alla base dei TOLC-MED e VET. La sentenza odierna mette il punto finale alla vicenda.

 

Il commento del direttore CISIA sulla sentenza 8005

“La riflessione da fare leggendo questa sentenza – queste le parole di Giuseppe Forte, direttore CISIA – non è solo quella relativa al valore scientifico del sistema di equalizzazione, ma anche quella relativa al fatto che si è dimostrato come i TOLC-MED abbiano costituito una risposta assolutamente coerente con i principi cardine del diritto e dell’interesse pubblico”.

Qual è lo stato d’animo all’interno del consorzio, a seguito di questo passaggio del Consiglio di Stato?
“Nessun senso di vittoria, rivalsa o esaltazione. Siamo felici che il nostro lavoro abbia ottenuto quel riconoscimento che una campagna mediatica frettolosa aveva tentato di offuscare, e siamo orgogliosi – questo sì – di avere contribuito con un progetto il cui valore assoluto trova oggi conferma. Abbiamo sostenuto le nostre ragioni, oggi confermate anche dal Consiglio di Stato; fin dal primo momento eravamo certi della correttezza del nostro operato”.

 

Un aggettivo per definire la sentenza?
“Storica! Ma ripeto il punto non è gridare alla vittoria, il punto è la certezza, nero su bianco, di aver condotto un lavoro complesso e strategico per il Paese, in modo corretto e scientificamente inoppugnabile. Il valore del TOLC-MED è un valore che va a beneficio di tutta la procedura di selezione e di coloro che, grazie alla preparazione, hanno intrapreso con pieno merito gli studi in medicina. Difficile, quindi, trovare aggettivi oltre a quello (“importantissima”) già usato dal nostro presidente”.

 

Avete sempre tenuto un profilo basso, perché questa scelta?
“Facciamo questo lavoro da anni per le università del consorzio, che sono 62. I TOLC-MED e VET costituiscono il frutto di un processo rigoroso, validato dalle massime personalità accademiche, disciplina per disciplina. Siamo consapevoli di quanto il progetto dei TOLC sia fondato su basi solide e verificabili.
Inoltre, abbiamo sempre voluto rispettare l’autonomia di chi era chiamato a esprimere un giudizio in merito ai ricorsi”.

 

Si può dire qualcos’altro sulla vicenda?
“Certo, è doveroso fare dei ringraziamenti. Voglio ringraziare le persone che hanno lavorato alla realizzazione dei TOLC-MED e VET, a partire dalle comunità scientifiche che hanno elaborato metodo e quesiti. Grazie alle Università e alle persone che, negli atenei coinvolti, hanno organizzato e gestito con noi le prove (per la prima volta online per Medicina e Veterinaria), e un sentito grazie anche allo staff CRUI (la conferenza dei rettori).
Un ringraziamento particolare va poi al nostro staff della sede nazionale di Pisa, che ha fatto un lavoro incredibile per realizzare il progetto e difenderlo e ha gestito responsabilmente tutta la fase successiva, quella caratterizzata dalle polemiche strumentali e dai ricorsi.
Infine, un ringraziamento allo studio legale incaricato dal consorzio, lo studio legale AAA – Avvocati Amministrativisti Associati di Roma, che con professionalità e dedizione ci ha supportato in questo ultimo anno molto intenso”.

POTREBBERO INTERESSARTI
Novità per i TOLC
10 Gennaio 2025

Novità per i TOLC

A partire dai TOLC-S e B, nuovi sillabi e nuova piattaforma
Incontro nazionale referenti test CISIA 2024
12 Novembre 2024

A Salerno l’incontro referenti test 2024

L’appuntamento annuale si terrà venerdì 15 novembre al campus di Fisciano.
Area riservata test CISIA in manutenzione nella mattina del 25 ottobre
17 Ottobre 2024

Area riservata test CISIA in manutenzione nella mattina del 25 ottobre

L’Area riservata test CISIA non sarà raggiungibile dalle 9:00 alle 12:00 di venerdì 25 ottobre 2024 per un inter