Il vantaggio di fare una checklist per il TOLC

Il vantaggio di fare una checklist per il TOLC

Per chi ha in programma un TOLC questa è la checklist giusta!

 

“Ops… me ne ricordo solo ora!”, quante volte abbiamo detto o sentito dire una frase come questa! Innumerevoli, sicuramente. Dimenticarsi qualcosa fa parte della natura umana, può capitare a chiunque, e di solito non succede niente di grave. A volte, però, dimenticarsi qualcosa ha effetti disastrosi: se nel preparare la valigia per un weekend di vacanza si scordano un paio di calzini, ce ne facciamo agevolmente una ragione; se chi esegue una riparazione idraulica si dimentica di saldare un raccordo… beh… gli effetti possono essere tragici.

 

Come fare una buona checklist?

Per fare una checklist realmente utile ed efficace serve innanzitutto un po’ di buon senso: inutile mettere dentro cose che non si possono fare, necessario invece agire con realismo. Regola aurea è quella di elencare in ordine le cose secondo priorità e importanza ma anche secondo conseguenza (comprare il libro di matematica viene prima di ripassare matematica). Per il resto, fatti salvi questi consigli di base, più checklist si fanno e più l’abilità si affina.

 

TOLC in vista? Ecco la checklist!

Per chi ha in programma un TOLC questa è la checklist da non perdere:

  1. leggere il bando del corso di laurea sul sito dell’università (dove capire quale TOLC fare, modalità @UNI o @CASA, date e scadenze, oltre a tutte le informazioni essenziali per potersi iscrivere)
  2. registrarsi all’Area riservata Test CISIA
  3. avere a portata di mano un’immagine digitalizzata del documento di identità
  4. prenotare il TOLC
  5. pagare la quota di iscrizione al test
  6. controllare la posta elettronica.

 

Per il TOLC@CASA ecco i “check” aggiuntivi

  1. verificare i requisiti tecnici richiesti per il computer portatile, scoprire quali sono gli altri strumenti necessari e l’allestimento della stanza su guide.cisiaonline.it
  2. scoprire in Area riservata Test CISIA quale sarà l’APP con cui fare il test
  3. scaricare e installare l’APP entro il giorno prima della prova
  4. portare a termine l’esercitazione, se richiesto.

 

Attenzione a questi punti aggiuntivi: da giugno 2024 CISIA adotterà una nuova APP per i TOLC@CASA, anche se si è già svolto un TOLC e scaricato SEB, per il prossimo test potrebbe essere necessario scaricare la nuova APP, che si chiama Horizon. In Area riservata Test CISIA tutte le info del caso.

 

Ma… perché si dimenticano le cose?

Ci sono vari motivi per cui capita di dimenticarsi le cose, cerchiamo di scoprirne alcuni:

  • indole distratta
    se uno dei tratti dominanti del proprio carattere è una certa distrazione, dimenticarsi le cose diventa esperienza quotidiana
  • economia della mente
    in alcuni casi la mente, sollecitata dalla necessità di portare alla luce un ricordo, fa spazio “cancellando” altre memorie
  • piacere
    dimenticare ciò che non piace (o che non si ha voglia di fare) è esperienza comune, Sigmund Freud ha usato il termine “lapsus” per descrivere questo tipo di comportamento
  • ansia e stress
    sono causa frequente di dimenticanze, anche relative a cose importanti
  • scarsa qualità del sonno
    il sonno è fondamentale per la sedimentazione dei ricordi, dormire poco e male può danneggiare le capacità mnemoniche ma soprattutto può abbassare i livelli di attenzione
  • iperload cognitivo
    quando si devono fare troppe cose e tutte assieme la mente “scoppia”, lasciando perdere quelle che ritiene cose meno importanti.

 

Come fare per ricordare tutto?

Beh, ricordare tutto, ma proprio tutto, non sarebbe una buona cosa, avremmo la testa sovraccarica di pensieri e difficilmente riusciremmo a vivere con serenità o a concentrarci sulle cose essenziali. Meglio, quindi, capire, come memorizzare fatti o nozioni specifiche, vale a dire ciò che serve nella vita quotidiana (e anche nello studio).
Nell’antichità si usavano i cosiddetti “loci communes” (da cui trae origine l’espressione “luogo comune”)  una tecnica di memorizzazione usata soprattutto per tenere a mente lunghi discorsi; consisteva nell’isolare i singoli concetti da esporre collocandoli idealmente ciascuno in una stanza dì un’abitazione ben conosciuta; ripercorrendo mentalmente l’ambiente, salivano alla memoria i concetti associati alle stanze. C’è chi fa della ripetizione (tecnica sempre utile) la chiave per ricordare ogni cosa, chi si affida a schemidiagrammi e mappe mentali, chi sfrutta – addirittura – l’ipnopedia (ascoltare durante il sonno la lettura delle cose da memorizzare), chi adotta la “pratica distribuita“; insomma, ci sono mille metodi per ricordare, tutti utili. Trovare il proprio sistema mnemonico ideale non è così difficile, basta sperimentare un po’, tenendo presente che la tecnica giusta può cambiare a seconda di ciò che si vuole imparare e dei periodi della vita.

 

La checklist come strumento ideale per ricordare le cose

Su carta o digitale, la cosiddetta “lista della spesa” è uno strumento tanto semplice quanto utile per evitare di dimenticarsi le cose importanti. Ma perché quella che oggi si chiama “checklist” è così utile?

  • segno di spunta
    la checklist è interattiva, nel senso che non la si legge e basta ma si “spuntano” le cose man mano che vengono portate a termine. Compiere un’azione fisica sulla checklist è importante perché permette di coinvolgere la mente su più piani. Inoltre, fare una crocetta o tirare una linea su un obiettivo raggiunto dà sollievo e allo stesso tempo incoraggia verso l’azione successiva
  • alleggerimento dei pensieri
    una checklist porta fuori dalla mente le cose da ricordare, alleggerendola e permettendole di fare economia, lasciando spazio alla concentrazione verso le cose da fare e non verso il dover ricordare una lista di elementi
  • senso di tranquillità
    l’esistenza stessa di una checklist frena le ansie perché elimina la paura di dimenticare qualcosa
  • velocità
    la checklist aiuta a fare le cose velocemente perché evita di perdere tempo nel ripasso delle cose (ancora) da fare ma guida in un processo che diventa fluido e focalizzato
  • effetto Zeigarnik
    le cose non completate sono quelle che lasciano “appesa” la mente, generano una certa dose d’ansia e dissipano energie; una checklist argina tutto questo. NB: il fenomeno prende il nome dalla psicologa che lo descrisse.

 

E allora… buona checklist!

— — —

This is a must-have checklist if you have a TOLC coming up

  1. read the admission notice of the degree course on the university website (where you will find which TOLC to take, the @UNI or @HOME format, dates and deadlines, as well as all the essential information you need to be able to enrol)
  2. create your account in the CISIA student area
  3. have a digital image of your identity document at hand
  4. book the TOLC
  5. pay the testing fee
  6. check the e-mail.

 

If you have to take a TOLC@HOME here are the additional checks:

  1. check the technical requirements for the laptop, find out what other tools are needed and the room set-up on “TOLC@HOME room configuration, testing and network requirements
  2. find out, in the CISIA student  area, which APP you will have to take the test with
  3. download and install the APP by the day before the test
  4. complete the simulation, if required.

 

Pay attention: from June 2024 CISIA will introduce a new APP for TOLC@HOME, even if you had already taken a TOLC and had downloaded SEB, so even if you have already taken a TOLC and downloaded SEB, you may need to download the new APP, called Horizon, for your next test. Go to the CISIA student area to get all the relevant information.

POTREBBERO INTERESSARTI
Novità per i TOLC
10 Gennaio 2025

Novità per i TOLC

A partire dai TOLC-S e B, nuovi sillabi e nuova piattaforma
Incontro nazionale referenti test CISIA 2024
12 Novembre 2024

A Salerno l’incontro referenti test 2024

L’appuntamento annuale si terrà venerdì 15 novembre al campus di Fisciano.
Area riservata test CISIA in manutenzione nella mattina del 25 ottobre
17 Ottobre 2024

Area riservata test CISIA in manutenzione nella mattina del 25 ottobre

L’Area riservata test CISIA non sarà raggiungibile dalle 9:00 alle 12:00 di venerdì 25 ottobre 2024 per un inter