Approvate le linee di sviluppo CISIA

Approvate le linee di sviluppo CISIA

Approvate con voto unanime le linee di sviluppo e programmazione per il periodo 2023-25

Un piano triennale che valorizza una crescita tridimensionale: la dimensione verticale, fatta di numeri in aumento (per test svolti, fatturato e dipendenti); quella orizzontale, fatta di dotazioni, apparati e sicurezza; infine, la dimensione della profondità, fatta di progetti innovativi per la valorizzazione di persone e relazioni. Questa la lettura che – in sintesi – si può fare delle linee di sviluppo che l’assemblea dei consorziati CISIA ha approvato il 13 dicembre scorso.
Via libera anche al bilancio di previsione che disegna un consorzio con i conti in regola e con importanti progetti di sviluppo.

“Un passo di enorme importanza – tiene a sottolineare il presidente Andrea Stella – che proietta il consorzio nel futuro. Grazie alla solidità dei rapporti con le università consorziate, che oggi sono 60 e affiancano le conferenze di ingegneria, architettura e scienze, possiamo guardare avanti ed essere un riferimento sempre più autorevole e affidabile sia per il mondo accademico, sia per le aspirazioni di chi intraprende la strada dello studio”.

Posto importante, come intuibile, per i progetti legati ai nuovi TOLC (medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, medicina veterinaria) che impattano sia sotto i profili scientifico e organizzativo, sia sotto quelli legati alla sicurezza e alla potenza di calcolo.

“È un ruolo che ci riempie di responsabilità – precisa il direttore Giuseppe Forte – quello che ci è stato assegnato in relazione ai corsi di area medica e veterinaria. È il riconoscimento al lavoro di oltre 10 anni del consorzio (nato nel febbraio del 2010) ed è anche un investimento di fiducia nei nostri confronti. Ci siamo preparati moltissimo sia sotto l’aspetto tecnologico, sia sotto quello scientifico, sia curando la qualità del lavoro delle persone in staff a servizio dei consorziati”.

Fra i progetti rilevanti per il futuro, l’evoluzione di Orientazione, che diventa asset sempre più strategico grazie al ruolo di collante fra mondo accademico, scolastico e studentesco. “Orientazione coglie un bisogno e risponde in modo puntuale, lo fa con un atteggiamento dialogico e soprattutto in modo umano, privilegiando il rapporto personale e, ogni volta che è possibile, il confronto in presenza”, precisa Bianca Maria Lombardo, vicepresidente CISIA.

POTREBBERO INTERESSARTI
OLC-MED: il Consiglio di Stato riconosce con sentenza definitiva il valore del metodo elaborato da CISIA
5 Ottobre 2024

TOLC-MED: il Consiglio di Stato riconosce con sentenza definitiva il valore del metodo elaborato da CISIA

Pubblicata la sentenza 8005 del Consiglio di Stato che sancisce in via definitiva il valore dei TOLC-MED e VET.
TOLC@CASA con Mac da oggi solo con la nuova versione di Horizon
8 Agosto 2024

TOLC@CASA con Mac da oggi solo con la nuova versione di Horizon

Aggiornamento obbligatorio per gli utenti iscritti al TOLC@CASA che hanno un computer MAC.
CISIA sulla sentenza del Consiglio di Stato in merito alla validità dei TOLC-MED
2 Agosto 2024

CISIA sulla sentenza del Consiglio di Stato in merito alla validità dei TOLC-MED

Soddisfazione per la sentenza 06928 del Consiglio di Stato di ieri, 1 agosto, che sancisce in via definitiva la piena legittimità del metodo messo a punto dal consorzio con l’introduzione dei TOLC-MED e VET per l’accesso ai corsi di medicina, odontoiatria e veterinaria 2023.