Claudio Casarosa nominato direttore scientifico onorario di CISIA

Claudio Casarosa nominato direttore scientifico onorario di CISIA

Da poco terminata l’assemblea dei consorziati CISIA che ha approvato il bilancio consuntivo per l’anno 2021, ratificato l’assestamento 2022-24, rinnovato gli organi e reso omaggio al lavoro del prof. Claudio Casarosa, nominandolo direttore scientifico onorario.

 

La riunione si è aperta con i saluti del presidente uscente Andrea Stella, che ha illustrato i piani di sviluppo e i nuovi progetti che vedono CISIA in un ruolo da protagonista.

L’assemblea dei consorziati ha quindi approvato con voto unanime il bilancio consuntivo 2021 (nel febbraio scorso era stato approvato il relativo schema dal consiglio direttivo e, a ruota, il collegio dei revisori aveva dato il proprio nulla osta). In linea con il preconsuntivo presentato a dicembre scorso, il bilancio, illustrato in assemblea dal direttore Giuseppe Forte, si chiude in attivo. L’incremento del patrimonio netto (cresciuto dell’85% nel triennio) e del valore dei servizi (+ 50%) descrive in modo significativo il percorso di CISIA che ha realizzato uno sviluppo sostenibile sotto tutti i punti di vista.

Il punto successivo, anch’esso approvato con votazione unanime, ha riguardato l’assestamento di bilancio 2022-24, resosi necessario a seguito dei progetti per la riforma del sistema di accesso per i corsi ad accesso programmato.

Approvata anche la proposta di riconoscere un gettone di presenza a coloro che fanno parte dei consigli scientifico e direttivo.

Fuori programma nella discussione relativa al rinnovo degli organi di governo: il presidente della Conferenza Per l’Ingegneria Marco Tubino, nel ringraziare tutte le persone che hanno sostenuto l’attività del consorzio nell’ultimo triennio, permettendogli di superare con risultati insperati la pandemia, ha proposto di conferire a Claudio Casarosa il titolo di direttore scientifico onorario, proposta votata unanimemente dai consorziati. Escono quindi dal consiglio direttivo Alessandro Pozzetti e Paolo Villani, per far posto ad Andrea Campioli e Giovanni Betta. Il consiglio scientifico vede 3 avvicendamenti: fine mandato per Claudio BeccariClaudio Casarosa e Marco Lonzi; entrano Paolo Villani (ordinario di costruzioni idrauliche presso l’università di Salerno e animatore dei gruppi scientifico-disciplinari), Roberta Cella (ordinaria di linguistica italiana e presidentessa del corso di laurea magistrale in linguistica e traduzione presso l’università di Pisa) e Claudio Barbaranelli (ordinario di psicometria presso l’università di Roma la sapienza), si tratta di personalità scientifiche di alto livello già impegnate a vario titolo con CISIA, la cui presenza va a completare la rosa di competenze necessarie ad affrontare i prossimi programmi del consorzio. Al posto di Riccardo Grasso, infine, subentra nel collegio dei revisori Simonetta Ranalli; conferma per tutti gli altri nominativi già facenti parte degli organi.

Chiusura dell’incontro firmata dal prof. Stella, che ringraziando il direttore Giuseppe Forte lo ha definito “Il pilastro senza il quale la crescita straordinaria di CISIA non avrebbe potuto avvenire”.

POTREBBERO INTERESSARTI
Area TOLC in manutenzione nella mattina di sabato 16 luglio
14 Luglio 2022

Area TOLC in manutenzione nella mattina di sabato 16 luglio

L’area TOLC non sarà raggiungibile dalle 8:00 alle 13:00 di sabato 16 luglio 2022.
CISIA si mette in gioco con le ragazze STEM
5 Luglio 2022

CISIA si mette in gioco con le ragazze STEM

Domani, 6 luglio, e mercoledì 27 parteciperemo all’iniziativa della Scuola Sant’Anna.  
Andrea Stella a Il Sole 24 Ore: “Soddisfazione e responsabilità”
1 Luglio 2022

Andrea Stella a Il Sole 24 Ore: “Soddisfazione e responsabilità”

La testata milanese dedica un articolo a CISIA  e raccoglie le dichiarazioni del presidente a seguito del decreto 583 che menziona il consorzio