Iniziare con il piede giusto

Iniziare con il piede giusto

“Partire col piede giusto”, “Alzarsi col piede sinistro”… modi di dire che nascondono storie, credenze, amenità. Per capire il motivo per cui questi detti popolari si sono diffusi è necessario tornare indietro nel tempo. È antica, molto antica, infatti, la credenza secondo cui alla parte destra sia associato il divino, mentre alla sinistra il demonio (per molto tempo il mancinismo è stato osteggiato); per questo motivo si stava attenti a non iniziare la giornata toccando terra con il piede sinistro, abitudine ben diffusa anche fra gli antichi Romani. Da lì una declinazione prima nel lessico e poi nei modi di dire: “agire con destrezza”, “presagio sinistro”…

Da tenere presente, in ogni caso, l’importanza del piede, elemento a diretto contatto con le forze “terrene”, la cui nudità è considerata segno di rispetto nei luoghi sacri, e – inoltre – parte del corpo oggetto della simbolica “lavanda” riportata anche nel vangelo di Giovanni, tuttora presente nelle liturgie cristiane.

C’è da dire che secondo qualcuno sarebbe in realtà meglio alzarsi col piede sinistro, per sollecitare la parte considerata più razionale del cervello. Una curiosità riguarda invece i Carabinieri, che tradizionalmente partono a marciare con il piede sinistro: “Il Carabiniere porterà il corpo sulla gamba destra, ed al comando marche porterà vivamente la gamba sinistra innanzi”.

Tornando alle questioni linguistiche, da segnalare espressioni come “prendere piede”, “essere sul piede di guerra”…

Insomma, al di là delle verità soggettive, è importante che a inizio anno ci si chieda come partire con il piede giusto. In CISIA ci siamo riuniti a dicembre, poco prima delle feste, per guardarci negli occhi, fare il punto e immaginare i modi in cui partire con il piede giusto.

Simbolo di curaAbbiamo riflettuto su quanto fatto nel corso dell’anno, valorizzando persone e milestones. Abbiamo poi esplorato i nuovi scenari, con al centro le prove di accesso per il concorso di medicina, odontoiatria e veterinaria. Il tutto nel segno di un tema che rappresenta bene il consorzio: “La cura”, concetto millenario che abbiamo abbracciato sia per l’ovvio legame con i nuovi TOLC, sia perché rappresenta bene il nostro approccio al lavoro. Trasversale al concetto di cura, la rosa di progetti interni che prenderanno avvio proprio in questo 2023 e che pongono l’accento su benessere e inclusione. Abbiamo, infine, regalato parole rare di cui prendersi cura.

Una giornata importante, che rappresenta l’unità di un gruppo che cresce in modo costante cercando armonia, e… la voglia di iniziare il 2023 con il piede giusto.

POTREBBERO INTERESSARTI
OLC-MED: il Consiglio di Stato riconosce con sentenza definitiva il valore del metodo elaborato da CISIA
5 Ottobre 2024

TOLC-MED: il Consiglio di Stato riconosce con sentenza definitiva il valore del metodo elaborato da CISIA

Pubblicata la sentenza 8005 del Consiglio di Stato che sancisce in via definitiva il valore dei TOLC-MED e VET.
TOLC@CASA con Mac da oggi solo con la nuova versione di Horizon
8 Agosto 2024

TOLC@CASA con Mac da oggi solo con la nuova versione di Horizon

Aggiornamento obbligatorio per gli utenti iscritti al TOLC@CASA che hanno un computer MAC.
CISIA sulla sentenza del Consiglio di Stato in merito alla validità dei TOLC-MED
2 Agosto 2024

CISIA sulla sentenza del Consiglio di Stato in merito alla validità dei TOLC-MED

Soddisfazione per la sentenza 06928 del Consiglio di Stato di ieri, 1 agosto, che sancisce in via definitiva la piena legittimità del metodo messo a punto dal consorzio con l’introduzione dei TOLC-MED e VET per l’accesso ai corsi di medicina, odontoiatria e veterinaria 2023.