Presentato il MOOC di competenze testuali

Presentato il MOOC di competenze testuali

Oltre sessanta i partecipanti alla presentazione online del MOOC di Competenze testuali fra docenti e responsabili della didattica e dell’orientamento.

Piena partecipazione della comunità universitaria all’evento di presentazione del MOOC di competenze testuali realizzato da CISIA e sviluppato da Federica Web Learning.

“Da sempre CISIA inserisce nei test una sezione dedicata alla comprensione del testo perché prima ancora di verificare la competenza disciplinare, è necessario capire se ci sia o meno padronanza della lingua“, così Andrea Stella, presidente CISIA ha introdotto l’incontro, rimarcando il ruolo strategico della lingua. Geneviève Marie Henrot ha poi illustrato importanza e caratteristiche del MOOC, che grazie al lavoro di 8 docenti si è sviluppato in 10 lezioni40 unità10 quiz introduttivi10 quiz sommativi e 400 item esercitativi: “La comprensione del testo, anche di testi complessi, è qualcosa di necessario nella vita di ogni giorno e per poter accedere a contenuti di studio. Da secoli il testo scritto e orale è il principale vettore del sapere“.

Significativa la testimonianza di Matteo Viale (“Fra le ragioni per cui questo MOOC è importante, ciò che indicano i dati delle ricerche svolte a livello internazionale: chi studia ha difficoltà con i testi espositivi, pur essendo a proprio agio con i testi narrativi. Questa condizione può comportare difficoltà nello studio”) e Mirko Tavosanis (“I testi sono ricchi di rimandi e relazioni che si proiettano su livelli diversi. Riuscire a comprendere tutto ciò è fondamentale per comunicare in maniera più consapevole”), docenti che hanno lavorato ai contenuti del MOOC.

Nel corso della presentazione Ilaria Merciai di Federica Web Learning ha sottolineato il valore di questo format: “Il MOOC è uno strumento dalle grandi potenzialità che si avvicina alle esigenze di pubblici diversi, utile anche in quella fase delicatissima che è l’orientamento”, mentre il direttore di CISIA Giuseppe Forte ha messo in luce l’aspetto della libera fruizione: “Siamo orgogliosi di poter presentare questo MOOC, che è frutto di un grande lavoro collettivo ed è soprattutto uno strumento di qualità assoluta accessibile a chiunque”.

L’evento ha visto anche un contributo d’eccezione: quello di Giuseppe Cederna, che attualmente è in tournée con Zio Vanja e che ha incontrato CISIA rilasciando una lunga intervista che tocca i temi della vitalità della parola, del linguaggio, del teatro, della poesia e del romanzo.

Il MOOC di Competenze testuali è liberamente disponibile sulle piattaforme CISIA e Orientazione.

POTREBBERO INTERESSARTI
I primi quattro mesi del 2023 per CISIA
18 Maggio 2023

I primi quattro mesi del 2023 per CISIA

163.000 i test erogati, 20.500 i ticket, 14.000 le chiamate all’HelpDesk, 160.000 le visualizzazioni dei contenuti social e oltre 6.800.000 le sessioni di navigazione.
TOLC-MED e VET di luglio 2023: le date da ricordare
15 Maggio 2023

TOLC-MED e VET di luglio 2023: le date da ricordare

Un’infografica che riassume la roadmap verso i TOLC-MED e VET.
SEB: da oggi disponibile la nuova versione. Cosa cambia?
9 Maggio 2023

SEB: da oggi disponibile la nuova versione. Cosa cambia?

Da giugno chi partecipa a un TOLC@CASA dovrà aver scaricato e installato la versione aggiornata di SEB.