TEST-ARCHED 2024: da domani al via

TEST-ARCHED: da giovedì al via

Il TEST-ARCHED

Sono 26 le università in cui a partire da giovedì 15 luglio poter svolgere la prova di ingresso ai corsi di laurea in architettura, ingegneria edile – architettura. Il TEST-ARCHED, avviato nel 2020, prevede 50 quesiti (5 le sezioni) e 100 minuti a disposizione. Gli ultimi TEST-ARCHED del 2024 sono previsti per settembre.

 

Cosa serve per fare il TEST-ARCHED

Una volta effettuata l’iscrizione e regolato il pagamento (gestiti direttamente dall’università), è necessario far fronte ai requisiti tecnici ed essere in possesso degli strumenti specificati nell’apposita guida.

 

Per fare il TEST-ARCHED serve una APP?

Il TEST-ARCHED in modalità @CASA non è un TOLC e si svolge quindi direttamente dal browser di navigazione, che è possibile scegliere tra quelli previsti (Google Chrome, Mozilla Firefox o Microsoft Edge). Non è necessario scaricare né installare alcuna APP sul computer, nemmeno Horizon, la nuova APP per i TOLC@CASA.
Obbligatorio invece avere un dispositivo mobile con videocamera funzionante e la versione aggiornata di Zoom.

 

TEST-ARCHED: il decreto di riferimento

La norma di riferimento per questa edizione del TEST-ARCHED è il Decreto Ministeriale n. 627 del 24-04-2024. Per tutto quello che riguarda altre informazioni o disposizioni, fanno fede i singoli bandi di ammissione e i regolamenti presenti sui siti delle università.

POTREBBERO INTERESSARTI
Avviso di selezione: ascolto psicologico
24 Giugno 2024

Avviso di selezione: ascolto psicologico

Al via la selezione per attivare il progetto People Care, mirato alla crescita personale e al benessere organizzativo
Il vantaggio di fare una checklist per il TOLC
29 Maggio 2024

Il vantaggio di fare una checklist per il TOLC

Per chi ha in programma un TOLC questa è la checklist giusta!  
Test CISIA sempre più sicuri
14 Maggio 2024

Test CISIA sempre più sicuri

Upgrade tecnologico per il TOLC.