TOLC-I

Il TOLC-I è il test di ammissione richiesto da alcune università per accedere ai corsi di laurea in ingegneria e altri corsi di ambito tecnico e scientifico.
 
Prima di prenotare un TOLC, consulta l’avviso o il bando di ammissione del corso di laurea che ti interessa per verificare la tipologia di test da sostenere.
 
Trovi le informazioni sull’ammissione, gli aspetti pratici, e le scadenze da rispettare sul sito dell’università a cui vuoi iscriverti.

 

Struttura del TOLC-I

50 quesiti suddivisi in 4 sezioni:

  • matematica
  • logica
  • scienze
  • comprensione verbale.

Al termine è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della lingua inglese.

Ogni sezione ha un tempo massimo di svolgimento: una volta scaduto, devi passare alla sezione successiva. Se invece hai completato la sezione prima della scadenza del tempo, puoi passare a quella successiva, ma considera che perdi il tempo residuo e non puoi tornare alla sezione precedente.

 

SEZIONEN° QUESITIMINUTI
Matematica2050
Logica1020
Scienze1020
Comprensione verbale1020
TOTALE50110

Il risultato del TOLC-I è un punteggio assoluto determinato dal numero di risposte corrette, non date e sbagliate:  

  • 1 punto per ogni risposta corretta
  • 0 punti per ogni risposta non data
  • - 0,25 punti per ogni risposta sbagliata. 

La prova della conoscenza dellalingua inglesenon prevede la penalizzazione per le risposte sbagliate, e il suo punteggio è determinato da 1 punto per le risposte corrette e 0 punti per le risposte sbagliate onon date.

Sillabo del TOLC-I

Download sillabo TOLC-I Scarica il sillabo del TOLC-I Download sillabo TOLC-I

Il sillabo è la lista di tutti gli argomenti, suddivisi per ogni sezione, da conoscere per prepararti al TOLC.

le domande di logica e comprensione verbale sono volte a saggiare le attitudini dei candidati piuttosto che accertare acquisizioni raggiunte negli studi superiori. Non richiedono, quindi, una specifica preparazione preliminare.

  • Aritmetica e algebra
    proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse riducibili. Sistemi di equazioni di primo grado. Equazioni e disequazioni razionali fratte e con radicali. Geometria Segmenti ed angoli; loro misura e proprietà. Rette e piani. Luoghi geometrici notevoli. Proprietà delle principali figure geometriche piane (triangoli, circonferenze, cerchi, poligoni regolari, ecc.) e relative lunghezze ed aree. Proprietà delle principali figure geometriche solide (sfere, coni, cilindri, prismi, parallelepipedi, piramidi, ecc.) e relativi volumi ed aree della superficie
  • Geometria analitica e funzioni numeriche
    coordinate cartesiane. Il concetto di funzione. Equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici (circonferenze, ellissi, parabole, ecc.). Grafici e proprietà delle funzioni elementari (potenze, logaritmi, esponenziali, ecc.). Calcoli con l’uso dei logaritmi. Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali
  • Trigonometria
    grafici e proprietà delle funzioni seno, coseno e tangente. Le principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione). Equazioni e disequazioni trigonometriche. Relazioni fra elementi di un triangolo
  • Statistica
    si presuppone la conoscenza di nozioni elementari di statistica (permutazioni, combinazioni, media, varianza e frequenza). Nozioni elementari di interpretazione di diagrammi di frequenze ed istogrammi.

  • Meccanica
    si presuppone la conoscenza delle grandezze scalari e vettoriali, del concetto di misura di una grandezza fisica e di sistema di unità di misura; la definizione di grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza); la conoscenza della legge d’inerzia, della legge di Newton e del principio di azione e reazione, elementi di meccanica dei fluidi
  • Ottica
    i principi dell’ottica geometrica; riflessione, rifrazione; indice di rifrazione; prismi; specchi e lenti concave e convesse; nozioni elementari sui sistemi di lenti e degli apparecchi che ne fanno uso
  • Termodinamica
    si danno per noti i concetti di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi e l’equazione di stato dei gas perfetti. Sono richieste nozioni elementari sui principi della termodinamica
  • Elettromagnetismo
    si presuppone la conoscenza di nozioni elementari d’elettrostatica (legge di Coulomb, campo elettrostatico e condensatori) e di magnetostatica (intensità di corrente, legge di Ohm e campo magnetostatico). Qualche nozione elementare è poi richiesta in merito alle radiazioni elettromagnetiche e alla loro propagazione
  • Chimica e struttura della materia
    si richiede una conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole. In particolare si assumono note nozioni elementari sui costituenti dell’atomo e sulla tavola periodica degli elementi. Inoltre si assume nota la distinzione tra composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole e la conoscenza delle relative caratteristiche fisiche, in particolare dei composti più comuni esistenti in natura, quali l’acqua e i costituenti dell’atmosfera
  • Simbologia chimica
    si assume la conoscenza della simbologia chimica e si dà per conosciuto il significato delle formule e delle equazioni chimiche
  • Stechiometria
    deve essere noto il concetto di mole e devono essere note le sue applicazioni; si assume la capacità di svolgere semplici calcoli stechiometrici
  • Chimica organica
    deve essere nota la struttura dei più semplici composti del carbonio
  • Soluzioni
    deve essere nota la definizione di sistemi acido–base e di pH
  • Ossido–riduzione
    deve essere posseduto il concetto di ossidazione e di riduzione. Si assumono nozioni elementari sulle reazioni di combustione.

In base al risultato ottenuto nella sezione di inglese, questa tabella dà un’indicazione sul livello di preparazione iniziale e suggerisce eventuali corsi di lingua da frequentare.

 

PUNTICORSO INGLESE CONSIGLIATO
≤ 6Far seguire un corso a livello principiante (A1*)
7 – 16Far seguire un corso di primo livello (A2*)
17 – 23Far seguire un corso di livello intermedio (B1*)
24 – 30Far sostenere l'esame di livello B1* senza necessità di seguire corsi