TOLC-LP

Il TOLC-LP è il test di ammissione richiesto da alcune università per accedere ai corsi di laurea nell’ambito degli studi a orientamento professionalizzante.

Prima di prenotare un TOLC, consulta l’avviso o il bando di ammissione del corso di laurea che ti interessa per verificare la tipologia di test da sostenere.
 
Trovi le informazioni sull’ammissione, gli aspetti pratici, e le scadenze da rispettare sul sito dell’università a cui vuoi iscriverti. 

 

Struttura del TOLC-LP

30 quesiti articolati in 3 sezioni:

  • logica
  • comprensione verbale
  • matematica.

Al termine è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della lingua inglese.

Ogni sezione ha un tempo massimo di svolgimento: una volta scaduto, devi passare alla sezione successiva. Se invece hai completato la sezione prima della scadenza del tempo, puoi passare a quella successiva, ma considera che perdi il tempo residuo e non puoi tornare alla sezione precedente.

 

SEZIONEN° QUESITIMINUTI
Logica1030
Comprensione verbale1030
Matematica1030
TOTALE3090
Inglese3015
TOTALE CON INGLESE60105

Il risultato del TOLC-LP è un punteggio assoluto determinato dal numero di risposte corrette, non date e sbagliate:

  • 1 punto per ogni risposta corretta
  • 0 punti per ogni risposta non data
  • - 0,25 punti per ogni risposta sbagliata. 

La prova della conoscenza dellalingua inglesenon prevede la penalizzazione per le risposte sbagliate, e il suo punteggio è determinato da 1 punto per le risposte corrette e 0 punti per le risposte sbagliate onon date. 

Sillabo del TOLC-LP

Download sillabo TOLC-LP Scarica il sillabo del TOLC-LP Download sillabo TOLC-LP

Il sillabo è la lista di tutti gli argomenti, suddivisi per ogni sezione, da conoscere per prepararti al TOLC.

Le domande di logica e comprensione verbale sono volte a saggiare le attitudini dei candidati piuttosto che accertare acquisizioni raggiunte negli studi superiori. Non richiedono, quindi, una specifica preparazione preliminare.

  • Insiemistica
    insiemi e principali operazioni insiemistiche (unione, intersezione, differenza, complementare e prodotto cartesiano); calcolo combinatorio (combinazioni, permutazioni e disposizioni)
  • Aritmetica
    insiemi numerici e principali operazioni aritmetiche. Numeri decimali ed arrotondamenti; massimo comune divisore, minimo comune multiplo; media aritmetica. divisibilità, numeri primi e scomposizione in fattori primi
  • Algebra
    monomi e polinomi; espressioni algebriche, frazioni e semplificazione di espressioni; potenze con esponente intero e frazionario. Equazioni e disequazioni algebriche; sistemi di equazioni e disequazioni
  • Esponenziali e logaritmi
    operazioni algebriche con esponenziali e logaritmi; cambiamenti di base; semplici equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche
  • Geometria analitica
    coordinate cartesiane nel piano; equazione della retta per due punti; pendenza di una retta; equazione di una retta per un punto e parallela o perpendicolare ad una retta data. Distanza tra due punti nel piano; luoghi geometrici
  • Geometria piana
    figure piane e loro proprietà elementari. Teorema di Pitagora; proprietà dei triangoli simili; perimetro ed area delle principali figure piane. Goniometria e Trigonometria
  • Geometria solida
    solidi nello spazio e loro proprietà elementari; superfici e volumi dei principali solidi
  • Matematizzazione
    percentuali e proporzioni; calcolo della probabilità di un evento in semplici situazioni; unità di misura; riduzione di un problema concreto ad uno matematico.

In base al risultato ottenuto nella sezione di inglese, questa tabella dà un’indicazione sul livello di preparazione iniziale e suggerisce eventuali corsi di lingua da frequentare. 

 

PUNTICORSO INGLESE CONSIGLIATO
≤ 6Far seguire un corso a livello principiante (A1*)
7 – 16Far seguire un corso di primo livello (A2*)
17 – 23Far seguire un corso di livello intermedio (B1*)
24 – 30Far sostenere l'esame di livello B1* senza necessità di seguire corsi