TOLC-SPS
Il TOLC-SPS è il test di ammissione richiesto da alcune università per accedere ai corsi di laurea nell’ambito delle scienze politiche e sociali.
Prima di prenotare un TOLC, consulta l’avviso o il bando di ammissione del corso di laurea che ti interessa per verificare la tipologia di test da sostenere.
Trovi le informazioni sull’ammissione, gli aspetti pratici, e le scadenze da rispettare sul sito dell’università a cui vuoi iscriverti.
Struttura del TOLC-SPS
40 quesiti suddivisi in 3 sezioni:
- comprensione del testo
- conoscenze acquisite
- ragionamento e linguaggio matematico.
Al termine è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della lingua inglese.
Ogni sezione ha un tempo massimo di svolgimento: una volta scaduto, devi passare alla sezione successiva. Se invece hai completato la sezione prima della scadenza del tempo, puoi passare a quella successiva, ma considera che perdi il tempo residuo e non puoi tornare alla sezione precedente.
SEZIONE | N° QUESITI | MINUTI |
---|---|---|
Comprensione del testo (2 brani di comprensione con 5 quesiti associati a ciascun brano) | 10 | 30 |
Conoscenze acquisite | 15 | 30 |
Ragionamento e linguaggio matematico | 15 | 30 |
TOTALE | 40 | 90 |
Inglese | 30 | 15 |
TOTALE CON INGLESE | 70 | 105 |
Il risultato del TOLC-SPS è un punteggio assoluto determinato dal numero di risposte corrette, non date e sbagliate:
- 1 punto per ogni risposta corretta
- 0 punti per ogni risposta non data
- - 0,25 punti per ogni risposta sbagliata.
La prova della conoscenza della lingua inglese non prevede la penalizzazione per le risposte sbagliate, e il suo punteggio è determinato da 1 punto per le risposte corrette e 0 punti per le risposte sbagliate o non date.
Sillabo del TOLC-SPS
Scarica il sillabo del TOLC-SPS
Il sillabo è la lista di tutti gli argomenti, suddivisi per ogni sezione, da conoscere per prepararti al TOLC.
Le domande di questa sezione sono volte a verificare la padronanza della lingua italiana con particolare attenzione alla comprensione del testo, sia nel suo complesso, sia nei vari passaggi logici che lo connotano.
I testi saranno di due tipi: saggistico e giornalistico.
I testi del primo tipo sono scelti da volumi o riviste scientifiche pubblicati a partire dalla seconda metà del Novecento.
I testi del secondo tipo riguardano temi di attualità tratti da quotidiani o periodici editi nell’ultimo decennio.
I quesiti posti permetteranno di saggiare, oltre al possesso di un vocabolario adeguato a un corso di studi in scienze politiche e sociali, anche le capacità deduttive e di astrazione, l’attitudine a cogliere le relazioni formali e semantiche tra le parti che compongono il testo, nonché la capacità di orientarsi correttamente nello spazio e nel tempo.
I candidati dovranno dimostrare capacità di orientamento nel tempo e nello spazio, nonché adeguata conoscenza dei grandi temi oggetto di discussione nella società contemporanea.
Le domande saranno volte a verificare le capacità di ragionamento dei candidati, sulla base del patrimonio culturale acquisito nei percorsi di studio della scuola secondaria e delle nozioni apprese autonomamente nell’ambito del proprio contesto sociale di riferimento.
La verifica riguarderà tre diverse tipologie di conoscenze, relativamente ai seguenti ambiti:
- Storico-geografico, con particolare attenzione alla comprensione generale dei più importanti processi storici e alla consapevolezza delle principali caratteristiche geografiche, economiche e sociali dei contesti italiano, europeo e mondiale
- Civico-istituzionale, al fine di valutare l’apprendimento degli elementi fondamentali delle istituzioni pubbliche italiane ed europee e la capacità di orientarsi nelle soluzioni proposte riguardo ai problemi del vivere insieme
- Attualità e grandi fenomeni sociali e politici, poiché ci si aspetta che chi desidera approfondire gli studi nell’ambito delle scienze politiche e sociali ne abbia una conoscenza di base.
La sezione prevede 15 quesiti che riguardano tre ambiti: ragionamento logico-deduttivo; linguaggio matematico elementare; lettura di grafici/tabelle ed elementi statistici. Le domande sono volte a saggiare la capacità di ragionamento logico-deduttivo e di usare il linguaggio matematico, in particolare per comprendere testi e risolvere problemi che si possono presentare nello studio delle discipline politico-sociali e nella vita quotidiana.
Le conoscenze e le competenze richieste per rispondere ai quesiti di questa sezione sono comprese fra gli obiettivi di apprendimento previsti per le scuole secondarie di primo grado e per tutti i bienni delle scuole secondarie di secondo grado. Di tali conoscenze e competenze occorre peraltro una solida padronanza, quale si presume sia raggiunta al termine della scuola secondaria superiore.
Le competenze di ragionamento logico-deduttivo riguardano la comprensione delle connessioni e delle implicazioni logiche tra le informazioni disponibili, nonché la capacità di fare deduzioni logiche.
Le competenze relative al linguaggio matematico elementare riguardano il calcolo con numeri interi, numeri decimali e frazioni, l’uso delle coordinate cartesiane, la modellizzazione algebrica elementare, la risoluzione di equazioni, il calcolo delle probabilità.
Le competenze relative alla lettura di grafici/tabelle riguardano la capacità di estrarre informazioni da un testo non continuo, che contiene tabelle, grafici o formule, collegandole fra loro mediante ragionamenti e rappresentazioni schematiche.
Elenco analitico delle conoscenze e competenze che sono richieste per rispondere ai quesiti.
- Ragionamento logico-deduttivo
- Comprendere l’uso di parole del linguaggio comune che hanno funzioni di connettivi logici o di quantificatori
- Stabilire se da certe premesse conseguono o no certe altre affermazioni
- Ricavare informazioni immediate da brevi testi, anche non continui, che richiedono un uso preciso del linguaggio e attenzione ai riferimenti interni al testo e alla sua struttura logica
- Linguaggio matematico elementare
- Calcolo, a mente e con supporto cartaceo, di somme, differenze, prodotti, divisioni tra numeri interi, numeri decimali e frazioni
- Uso del linguaggio delle coordinate per l’individuazione di punti e sottoinsiemi nel piano. Tracciamento e lettura del grafico di una funzione
- Tradurre una relazione espressa a parole in una equazione (modellizzazione algebrica)
- Trasformare equazioni e sistemi in altre equivalenti e più semplici da risolvere
- Riconoscere la rappresentazione grafica di equazioni
- Modellizzazione algebrica della variazione percentuale
- Calcolo della probabilità di un evento in situazioni molto semplici
- Lettura di grafici/tabelle ed elementi statistici
- Leggere dati qualitativi su tabelle a una o due entrate e grafici di vario tipo
- Comprendere la descrizione di un certo insieme di oggetti o di un sistema di relazioni, utilizzando le informazioni che si trovano in un testo che contiene tabelle, grafici o formule, facendo ragionamenti e aiutandosi con opportune rappresentazioni schematiche.
In base al risultato ottenuto nella sezione di inglese, questa tabella dà un’indicazione sul livello di preparazione iniziale e suggerisce eventuali corsi di lingua da frequentare.
PUNTI | CORSO INGLESE CONSIGLIATO |
---|---|
≤ 6 | Far seguire un corso a livello principiante (A1*) |
7 – 16 | Far seguire un corso di primo livello (A2*) |
17 – 23 | Far seguire un corso di livello intermedio (B1*) |
24 – 30 | Far sostenere l'esame di livello B1* senza necessità di seguire corsi |