Quando la fisica diventa stupore: CISIA presenta il MOOC dedicato alla fisica di base

Quando la fisica diventa stupore: CISIA presenta il MOOC sulla fisica di base

"La fisica? Mai stata così in forma!" questo sembrano dire i docenti-attori che hanno dato vita al teaser del MOOC di fisica di base prodotto da CISIA e realizzato da Federica Web Learning che sarà presentato lunedì 7 febbraio alle 15:00 nel corso di una diretta web. 

All’evento prenderanno parte personalità accademiche e stampa. A parlare gli autori del progetto, a partire dal coordinatore Roberto Piazza (Politecnico di Milano) e dalla fisica-attrice Marina Carpineti (Università di Milano). Prenderanno la parola anche il professor Andrea Stella (presidente CISIA) e Mauro Calise (direttore Federica Web Learning). 

 

Andrea Stella, presidente CISIA, tiene particolarmente a questo progetto: “Siamo fieri di presentare un’iniziativa che unisce ai massimi livelli, rigore scientifico e spettacolarità. Questo MOOC nasce dalla volontà precisa di non limitarci a fornire nozioni: abbiamo lavorato per suscitare curiosità e stimolare interesse, cercando un modo per formare e al contempo far appassionare alla fisica. Se dovessimo prendere a spunto la cronaca potremmo sfruttare una parola che è entrata prepotentemente nella nostra quotidianità: booster, ecco, questo MOOC è un vero e proprio booster per la curiosità e posso assicurare che seguendo le lezioni si rimane ogni volta a bocca aperta, insomma, se ne vedono delle belle!”. 

Lo schema-format delle lezioni sviluppato da CISIA per questo MOOC prevede un’apertura “brillante”, che si lega all’attualità della vita quotidiana, in modo da essere sempre sul concreto di ciò che le persone vivono e incontrano “La fisica è nella nostra esperienza di vita 24 ore su 24” – commenta Stella; prende quindi avvio la vera e propria lezione, di livello universitario, che getta le premesse scientifiche e affonda nel cuore dei meccanismi che generano i fenomeni fisici. A fine sessione, uno schema riassuntivo, utile anche per superare le prove di verifica e poter accedere alle lezioni successive. 

“Il MOOC per la fisica di base – aggiunge il direttore CISIA Giuseppe Forte – è frutto del lavoro delle nostre comunità scientifiche e della professionalità di Federica Web Learning, che per noi è partner di fiducia e con cui abbiamo già realizzato i MOOC di matematica e competenze linguistiche”. 

Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto Orientazione, che solo pochi giorni fa si è arricchito di nuove funzionalità per atenei, scuole, studenti e studentesse, e testimonia l’attenzione di CISIA per l’intero iter che porta alle iscrizioni universitarie. Tutti coloro che sono in procinto di sostenere un TOLC di area scientifica, potranno seguire il MOOC di fisica per approfondire le proprie conoscenze di base. Ma, come nello spirito dei MOOC, le lezioni sono a disposizione di qualsiasi persona che voglia iniziare a comprendere meglio la fisica, le sue regole e il suo impatto sulla vita di ogni giorno. 

I MOOC 

La parola MOOC è acronimo di Massive Open Online Course e indica corsi sviluppati su piattaforme web ed erogati gratuitamente. I MOOC a differenza di altre tipologie di didattica online, sin da subito si sono caratterizzati per l’alto valore scientifico, tanto per capire: anche il celebre MIT (Massachusetts Institute of Technology) e Harvard producono MOOC. 

POTREBBERO INTERESSARTI
Università svelate: l’università apre le sue porte alle città
20 Marzo 2024

Università svelate: l’università apre le sue porte alle città

Oggi, in occasione della Giornata Nazionale delle Università, si tiene la prima edizione dell’evento “Università svelate”, un susseguirsi di iniziative r
TOLC-SPS: prenotazioni aperte!
18 Marzo 2024

TOLC-SPS: prenotazioni aperte!

Al via le prenotazioni per il nuovo TOLC-SPS: il test per l’accesso ai corsi di laurea dell’area di scienze politiche e sociali
Sei specialista in italiano L2? Cerchiamo te!
20 Febbraio 2024

Sei specialista in italiano L2? Cerchiamo te!

Abbiamo bisogno di una persona esperta nella valutazione delle competenze linguistiche in italiano L2.