TOLC-SU

Il TOLC-SU è il test di ammissione richiesto da alcune università per accedere ai corsi di laurea nell’ambito degli studi umanistici.

Prima di prenotare un TOLC, consulta l’avviso o il bando di ammissione del corso di laurea che ti interessa per verificare la tipologia di test da sostenere.
 
Trovi le informazioni sull’ammissione, gli aspetti pratici, e le scadenze da rispettare sul sito dell’università a cui vuoi iscriverti.

 

Struttura del TOLC-SU

50 quesiti suddivisi in 3 sezioni:

  • comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana
  • conoscenze e competenze acquisite negli studi
  • ragionamento logico.

Al termine è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della lingua inglese.

Ogni sezione ha un tempo massimo di svolgimento: una volta scaduto, devi passare alla sezione successiva. Se invece hai completato la sezione prima della scadenza del tempo, puoi passare a quella successiva, ma considera che perdi il tempo residuo e non puoi tornare alla sezione precedente.

SEZIONEN° QUESITIMINUTI

Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana

3060
Conoscenze e competenze acquisite negli studi1020
Ragionamento logico1020
TOTALE50100
Inglese3015
TOTALE CON INGLESE80115

Il risultato del TOLC-SU è un punteggio assoluto determinato dal numero di risposte corrette, non date e sbagliate: 

  • 1 punto per ogni risposta corretta
  • 0 punti per ogni risposta non data
  • - 0,25 punti per ogni risposta sbagliata.

 
La prova della conoscenza della lingua inglese non prevede la penalizzazione per le risposte sbagliate, e il suo punteggio è determinato da 1 punto per le risposte corrette e 0 punti per le risposte sbagliate o non date.

Sillabo del TOLC-SU

Download sillabo TOLC-SU Scarica il sillabo del TOLC-SU Download sillabo TOLC-SU

Il sillabo è la lista di tutti gli argomenti, suddivisi per ogni sezione, da conoscere per prepararti al TOLC.

le domande della sezione di comprensione testi in italiano sono volte a verificare la padronanza linguistica non solo dal punto di vista della comprensione, ma anche in relazione alle differenti tipologie d’impiego. I testi saranno di tre tipi: letterario, saggistico e giornalistico. I quesiti posti attorno ad essi e a partire da essi permetteranno di saggiare, oltre alle competenze grammaticali essenziali (morfologiche e sintattiche) e al possesso di un vocabolario sufficientemente ricco, anche le capacità inferenziali, l’attitudine a cogliere i rapporti gerarchici e a stabilire relazioni formali e semantiche tra le parti che lo compongono, nonché la sensibilità alla decodifica dell’implicito e del presupposto.

le domande della sezione di “Conoscenze e competenze acquisite negli studi” sono volte a verificare non tanto il possesso di nozioni disciplinari, quanto le capacità di ragionare a partire dagli esempi proposti per categorizzazione, identificazione, riconoscimento di relazioni semantiche, cronologiche e spaziali, estrapolazione di informazioni da diversi tipi di documenti. I quesiti verteranno su quattro macro-ambiti:

  • orientarsi nel tempo e nello spazio
  • documenti, testi e cultura materiale
  • teorie, concetti e vita civile
  • strumenti e comunicazione.

le domande della sezione di “Ragionamento logico” sono volte a saggiare le attitudini dei candidati piuttosto che accertare acquisizioni raggiunte negli studi superiori. Esse non richiedono, quindi, una specifica preparazione preliminare.

In base al risultato ottenuto nella sezione di inglese, questa tabella dà un’indicazione sul livello di preparazione iniziale e suggerisce eventuali corsi di lingua da frequentare.

 

PUNTICORSO INGLESE CONSIGLIATO
≤ 6Far seguire un corso a livello principiante (A1*)
7 – 16Far seguire un corso di primo livello (A2*)
17 – 23Far seguire un corso di livello intermedio (B1*)
24 – 30Far sostenere l'esame di livello B1* senza necessità di seguire corsi